In un anno che ha visto il mondo affrontare l’inizio di una pandemia globale, il panorama degli e-commerce di generi alimentari si è rapidamente evoluto ed è cresciuto in maniera esponenziale. Nei primi mesi della pandemia, le vendite di generi alimentari online negli Stati Uniti sono cresciute fino a circa il 40%, e le persone hanno iniziato a fare la spesa online invece di uscire e andare al supermercato come facevano sempre.
Il cambiamento nelle abitudini dei consumatori ha favorito quindi l’adozione della piattaforma e-commerce, e i proprietari di negozi alimentari che sono riusciti ad adattarsi a questo trend ne hanno ricavato un vantaggio competitivo enorme. Oggi, nonostante le riaperture e il ritorno ad uno stile di vita quasi simile a quello pre-pandemia, le vendite di prodotti alimentari su e-commerce non sono comunque diminuite.
I consumatori hanno apprezzato la comodità di poter fare la spesa online e ricevere il cibo direttamente a domicilio, e continuano ad acquistare dagli e-commerce di prodotti alimentari, che nel frattempo sono aumentati sempre di più.
E-commerce e food: è il momento giusto
La pandemia ha cambiato le abitudini di acquisto delle persone, e durante l’ultimo anno sono tantissime quelle che hanno acquistato online per la prima volta.
L’e-commerce è uno strumento che sta crescendo sempre di più, ecco perché è arrivato il momento giusto per aprirne uno o per ottimizzare quello che hai già.
E tutto questo ovviamente è valido anche se vendi prodotti alimentari. Non devi preoccuparti e chiederti: che prodotti posso vendere?
Su un e-commerce di prodotti alimentari potrai vendere tutto quello che produci o che hai a disposizione: cibo, frutta, verdura, vini, olio. Non c’è alcun limite, devi soltanto realizzare un e-commerce profittevole e portare online la tua attività.
Inoltre, con un e-commerce e un sistema di logistica e gestione delle spedizioni, potrai ampliare il tuo raggio di azione ed esplorare anche nuovi mercati.
Se hai un’attività locale, con un e-commerce puoi acquisire clienti anche da altre città, da altre regioni e perché no, anche da altre nazioni.
Una delle domande che riceviamo spesso infatti è questa: Posso vendere anche prodotti Made in Italy?
E la risposta è ovviamente sì. Anzi, i prodotti Made in Italy sono un evergreen, soprattutto per i cittadini di altri Paesi. E vendere online è un ottimo modo per raggiungerli ed espandere i volumi della tua attività.
Quindi, se ti stai ancora chiedendo se vale la pena vendere cibo online e aprire un e-commerce di prodotti alimentari, sappi che questo è il momento giusto per raccogliere la sfida e iniziare ad espandere il tuo business.
Come tutte le attività, aprire un e-commerce non è facile e ci sono diversi aspetti che vanno presi in considerazione, soprattutto se stai ancora pensando: “come posso iniziare?”. Devi analizzare il mercato, preparare un’offerta, costruire un brand, promuovere i prodotti e tanto altro, ma con l’aiuto di una web agency seria e con i migliori professionisti potrai ottenere risultati positivi in pochissimo tempo.
Gestire un e-commerce che vende in tutta Italia, ad esempio, è molto diverso da avere un piccolo negozio alimentare in un comune molto più piccolo.
Ci sono nuovi fattori che devi prendere in considerazione e alcuni errori che devi evitare, ma se riuscirai a seguire la giusta strategia, i risultati non tarderanno ad arrivare.
L’errore numero 1 che non devi assolutamente commettere
Quando decidi di aprire un e-commerce, c’è un errore che devi assolutamente evitare perché potrebbe compromettere lo sviluppo e la crescita del tuo progetto.
Sto parlando infatti di un errore che viene commesso soprattutto da chi ha già un’attività offline, e si avvicina per la prima volta al mondo digitale e dell’online.
Spesso infatti capita che un e-commerce venga considerato soltanto come un progetto virtuale, dimenticandosi che i clienti che sono dall’altra parte e che sono interessati all’acquisto sono persone vere, che hanno gli stessi bisogni e le stesse esigenze dei consumatori che entrano e acquistano dai negozi su strada.
Ogni potenziale cliente che si avvicina ai tuoi prodotti o servizi guardando un post sui social, trovando un annuncio sponsorizzato o navigando su un articolo del blog, va guidato nel suo processo decisionale.
L’obiettivo dei tuoi contenuti infatti è quello di portarlo dalla fase di consapevolezza in cui viene a conoscenza per la prima volta dei tuoi prodotti e della tua attività, all’azione, e cioè al momento in cui decide effettivamente di acquistare da te.
Proprio per questo motivo devi dedicare molte attenzioni alla definizione di una strategia chiara e ad un funnel di vendita che guidi i tuoi potenziali clienti passo dopo passo.
Ecco le cose che devi assolutamente sapere
Gestire un e-commerce può sembrare un’impresa insormontabile, ma con le giuste strategie e le giuste tecniche di marketing puoi riuscire a raggiungere i tuoi obiettivi e a far crescere la tua azienda.
Esistono infatti alcuni step da percorrere per costruire e far crescere un e-commerce, anche se parti da zero.
Cosa dice la normativa sulla vendita di prodotti alimentari online?
Prima di aprire un e-commerce di prodotti alimentari, la domanda che gli imprenditori si fanno più spesso riguarda le normative e i regolamenti in vigore da rispettare.
Innanzitutto, il passaggio fondamentale è identificare i mercati in cui hai intenzione di vendere, perché le normative europee sono molto diverse da quelle degli Stati Uniti e delle altre nazioni.
È naturale quindi dover rispettare le leggi e le normative di questi Paesi, Italia compresa.
Per poter vendere cibo online ovviamente devi rispettare leggi e normative del paese di residenza. In Italia, ad esempio, le normative sono praticamente le stesse che regolamentano i negozi alimentari fisici.
Se hai già un negozio sicuramente le conoscerai già, ma per fare un veloce riepilogo devi sapere che se vuoi aprire un e-commerce di prodotti alimentari le normative da rispettare ti impongono:
- la presenza di un magazzino dove conservare i prodotti;
- avere tutte le autorizzazioni e i permessi necessari rilasciati dalle ASL di competenza;
- avere una regolare licenza di vendita alimentare;
- dimostrare che il tuo negozio conserva correttamente tutti gli alimenti, freddi e a temperatura ambiente.
Come dicevamo all’inizio, è importante ricordarsi che le normative da rispettare cambiano a seconda del Paese in cui hai intenzione di vendere, perciò non limitarti alle informazioni che hai trovato in questo articolo ma consulta anche il sito della Commissione Europea per approfondire i principi generali che regolano le varie legislazioni alimentari.
Come trovare i tuoi primi clienti
Se stai pensando di aprire un e-commerce di prodotti alimentari, è molto probabile che tu abbia già un negozio o uno store nella tua città. Tuttavia, trovare i primi clienti è sempre una bella sfida e non va assolutamente sottovalutata.
Qualora avessi un’attività locale, il primo passo potrebbe essere quello di regalare ai tuoi clienti una promozione esclusiva valida soltanto per gli acquisti effettuati dal tuo nuovo e-commerce.
Oppure, in alternativa, potresti promuovere il servizio di consegna a domicilio. In questo modo le persone che ti conoscono già, e hanno già provato i tuoi prodotti, saranno i tuoi primi clienti del tuo e-commerce alimentare e potrai utilizzarli per richiedere recensioni, testimonianze, feedback, referenze e molto altro.
Invece, se parti da zero, puoi utilizzare diversi canali promozionali, tra cui Facebook Ads, Google Ads, Influencer che provano e testano i tuoi prodotti, e così via.
Una volta che avrai trovato i primi clienti sarà molto più facile far partire il tuo business e dare una spinta ai volumi della tua attività.
Come creare il tuo e-commerce di prodotti alimentari
Per creare il tuo sito e-commerce di prodotti alimentari ci sono diverse soluzioni che puoi prendere in considerazione.
Esistono infatti molte piattaforme per la creazione di un e-commerce, tra cui Shopify, WordPress, Magento o PrestaShop, ma non è questo l’articolo giusto per parlare di quale scegliere.
Esistono comunque alcuni requisiti che il tuo e-commerce deve rispettare e che ti aiuteranno a sviluppare il tuo business nel migliore dei modi.
E uno degli aspetti da non sottovalutare, a prescindere dalla tipologia dei prodotti che deciderai di vendere, dal mercato in cui operi e dalla tua tipologia di clienti, è la comunicazione che trasmetterai con i tuoi contenuti.
Siamo italiani e abbiamo il vantaggio di poter creare un e-commerce food di prodotti Made in Italy e di soddisfare le esigenze di una grande fetta di mercato che continua ad apprezzare la qualità e il sapore delle ricette italiane.
Il Made in Italy, infatti, all’estero è ancora un punto di riferimento, e nel food viene apprezzato in tutto il mondo.
Non importa se vendi vino, olio, pasta o qualsiasi altro cibo, un e-commerce per il food Made in Italy è sempre un’ottima scelta e ti darà la possibilità di espandere la tua attività anche all’estero.
Come posso realizzare e far crescere il mio sito e-commerce?
Arrivati a questo punto, probabilmente ti starai chiedendo come aprire un sito e-commerce di prodotti alimentari, oppure come si fa ad ottimizzarlo per ottenere più risultati.
Bene, se sei un imprenditore e hai un’azienda alimentare, la soluzione migliore per te è quella di rivolgerti ad un’agenzia di marketing che possa aiutarti a realizzare, gestire e far crescere il tuo sito e-commerce.
Per vendere online, infatti, non ti basta aprire un e-commerce per ricevere clienti. Avrai bisogno di ottimizzare le prestazioni per aumentare il tasso di conversione delle singole pagine, e dovrai realizzare una strategia di web marketing che ti aiuti ad aumentare il traffico al sito e ad acquisire nuovi clienti.
Per vendere online, infatti, esistono diversi canali che puoi sfruttare, soprattutto se hai un e-commerce.
Stiamo parlando ad esempio delle strategie SEO per un e-commerce che aiutano a posizionare le tue pagine tra i primi risultati dei motori di ricerca, o anche delle campagne di Facebook Ads che sponsorizzano il tuo sito davanti a centinaia o migliaia di potenziali clienti.
In questo articolo abbiamo visto come aprire un e-commerce di prodotti alimentari e alcune informazioni che devi assolutamente conoscere per iniziare a vendere food online, tuttavia potrebbe essere necessario richiedere l’aiuto di un team esperto per riuscire a realizzare quello di cui hai bisogno.
Per avviare o gestire il tuo e-commerce, bisogna innanzitutto delineare una strategia ben precisa. Il tuo obiettivo, infatti, è quello di vendere di più e acquisire nuovi clienti grazie ad un e-commerce, giusto?
Un e-commerce come abbiamo visto ti dà la possibilità di aumentare il raggio di azione della tua attività e di raggiungere persone da qualsiasi parte del mondo.
Lavorare sulla creazione e sull’ottimizzazione di un e-commerce di prodotti alimentari in ogni caso è un lavoro che richiede competenze tecniche e strategiche. Per questo motivo è necessario rivolgersi ad una Web Agency in grado di elaborare al meglio le informazioni raccolte.
Noi di Consulenza E-commerce possiamo aiutarti a realizzare un e-commerce profittevole grazie ad un lavoro analitico e strategico che prende in considerazione i dati che hai a disposizione, il mercato in cui operi e tanto altro.
Contattaci per maggiori informazioni compilando il form che trovi in questa pagina. Siamo qui per aiutarti ad aumentare fatturato del tuo e-commerce.