Qual è la miglior piattaforma e-commerce per creare uno store

Il 2021 è stato l’anno del boom delle vendite online, e se anche tu hai deciso di aprire il tuo primo e-commerce, è arrivato il momento di scegliere insieme qual è la piattaforma migliore per iniziare.
Oggi esistono tantissime alternative, alcune più valide di altre, e costruire uno shop online è diventato molto più semplice rispetto ad un paio di anni fa. Tuttavia informarsi e studiare su quali sono le migliori piattaforme e-commerce è sempre un’ottima scelta, per evitare di fare investimenti sbagliati e di ritrovarsi con un prodotto diverso da quello che avevi immaginato.
In questo articolo vedremo insieme le piattaforme e-commerce più diffuse, e qual è la scelta migliore per aprire il tuo primo e-commerce.
Come scegliere la giusta piattaforma e-commerce

Oggi aprire un e-commerce e iniziare a vendere online è più facile che mai, ma bisogna fare attenzione a scegliere la giusta piattaforma in base alle singole esigenze.
Sul mercato ce ne sono molte e ognuna ha caratteristiche interessanti e funzionalità diverse, che vanno dalla velocità di caricamento alla semplicità d’uso.
In questo articolo ti spiegheremo quali sono le migliori piattaforme e-commerce in commercio e quali funzionalità devono avere per permetterti di avere un negozio online di successo.
Innanzitutto devi sapere che ogni piattaforma ha caratteristiche differenti che possono far aumentare le vendite del tuo e-commerce.
Ma vediamo quali sono le caratteristiche da valutare:
- velocità di caricamento del sito e-commerce;
- strumenti di marketing integrati (gratuiti o a pagamento);
- facilità d’uso;
- disponibilità del supporto;
- presenza della community di utenti;
- plug-in e integrazioni disponibili;
- scalabilità;
- possibilità di integrare il sito con i marketplace;
- ottimizzazione su mobile.
Gli elementi da valutare sono molti e ognuno di essi è indispensabile per creare un buon e-commerce.
Le migliori piattaforme e-commerce a confronto
Stiamo per analizzare insieme le migliori piattaforme per e-commerce, così al termine di questo articolo saprai esattamente quale dovresti scegliere per costruire il tuo primo store online.
Come già anticipato, questo è il momento migliore per realizzare un e-commerce: le vendite online hanno generato un giro d’affari di 800 miliardi di dollari nell’ultimo anno e non sembrano destinate a fermarsi.
E la cosa ancora più interessante è che c’è ancora tanto margine per tutti e quindi anche per i nuovi e-commerce.
Ma andiamo subito al sodo e vediamo a confronto le piattaforme per e-commerce migliori sul mercato.
Magento

Magento è una delle migliori piattaforme per la creazione di siti web ed e-commerce perché offre tante funzionalità e diverse opzioni di personalizzazione, infatti viene scelto dai grandi brand come Nike.
Uno dei motivi per cui Magento è così popolare come piattaforma per la costruzione di e-commerce è perché dà la possibilità di accedere ad una serie di funzionalità e di soluzioni uniche che permettono di costruire un e-commerce personalizzato che soddisfi a pieno le principali esigenze aziendali.
Un grande punto di forza di Magento è la comunità, formata da sviluppatori disposti a lavorare sul tuo negozio a pagamento o a rispondere ad alcune delle tue domande gratuitamente. C’è anche un marketplace in cui puoi installare estensioni e temi per aumentare le funzionalità del tuo store.
Magento è una piattaforma di e-commerce basata su una tecnologia open source che fornisce a chi ha bisogno di vendere online un sistema di checkout flessibile, nonché il controllo su temi e plugin, oltre a tanti contenuti e funzionalità esclusive.
Sviluppa un sito con Magento se vuoi avere a tua disposizione potenti strumenti di marketing, e migliorare le performance del tuo e-commerce unita ad un’ottima gestione dei cataloghi dei prodotti.
La flessibilità di Magento consente anche ai negozi che partono con pochi prodotti e semplici esigenze di espandersi facilmente fino a decine di migliaia di prodotti e di comandi personalizzati complessi, senza il bisogno di cambiare piattaforma.
Sono disponibili una varietà di plugin e temi che possono facilmente migliorare l’esperienza di navigazione di un cliente. Ci sono inoltre molti aspetti di un e-commerce che possono essere configurati e personalizzati in base alle reali necessità di ciascuna attività.
Pro
- Tantissime funzionalità disponibili, anche con il piano gratuito;
- Community ampia in cui chiedere aiuto e supporto;
- Facile da personalizzare.
Contro
- Alcuni temi sono molto costosi;
- Richiede competenze tecniche per lo sviluppo.
Consigliato per…
Magento è l’ideale per chi ha già un brand abbastanza diffuso e sta cercando una piattaforma flessibile, che può essere modificata e aggiornata nel tempo senza dover stravolgere tutto. È l’ideale se la tua attività sta per esplodere e sai già che i volumi di vendita e di affari aumenteranno a breve e non vuoi migrare su un’altra piattaforma.
Woocommerce

WooCommerce è un plugin per la realizzazione di un e-commerce con WordPress. Questa piattaforma è una delle più diffuse al mondo, grazie alla sua semplicità di utilizzo.
La sua struttura è modulare, cioè ha una grandissima disponibilità di plugin aggiuntivi. Tra le funzionalità più interessanti che hai a disposizione c’è sicuramente la possibilità di gestire i prodotti, i pagamenti e le spedizioni in un unico pannello.
WooCommerce è una piattaforma idonea a vendere qualsiasi prodotto o servizio, dai prodotti fisici a quelli digitali e si adatta sia ai piccoli negozi che a quelli di grandissime dimensioni.
Questo plugin ti permette, inoltre, di monitorare le performance del tuo sito in modo molto minuzioso, grazie all’ampio set di analisi che offre.
Pro
- Moltissime opzioni di pagamento;
- Diverse opzioni di spedizione;
- Backend intuitivo;
- Facilità nella gestione del magazzino e degli ordini;
Contro
- Ogni funzione richiede l’installazione di un plugin aggiuntivo;
- Spesso è necessario rivolgersi ad un’agenzia esperta per configurarlo al meglio.
Consigliato per…
Coloro che hanno già aperto un blog con WordPress e ora vogliono costruire un sito e-commerce professionale con WooCommerce, piattaforma flessibile, semplice da utilizzare e adatta a tutti.
PrestaShop

Prestashop è una delle piattaforme open source più utilizzate al mondo per la creazione di negozi online.
Se stai pensando di realizzare un sito in PrestaShop devi sapere che la sua struttura molto flessibile la rende adatta a negozi di qualsiasi dimensione. Essendo una piattaforma open source, permette un’ampia integrazione con sistemi esterni come gestori di pagamento e di spedizioni, software per la contabilità e tanto altro.
Pro
- Il costo è più basso di molte alternative;
- È altamente personalizzabile;
- SEO friendly.
Contro
- Assistenza limitata;
- Funzionalità avanzate a pagamento;
- Design non eccellente.
Consigliato per…
PrestaShop è consigliato anche per chi è alle prime armi, perché ha una piattaforma molto semplice ed intuitiva. E’ un open source economico che dispone di tantissimi plugin che permettono di implementare in modo agevole tutte le funzionalità necessarie.
Shopify

Shopify è una delle piattaforme cresciute di più negli ultimi anni, grazie alla sua semplicità e ai tanti plugin messi a disposizione per personalizzare ogni store e creare un’esperienza di acquisto personalizzata.
Probabilmente non è la piattaforma migliore o quella più popolare, tuttavia sono sempre di più gli store online che nascono su Shopify. Ci sono diverse buone ragioni per questo, come la possibilità di ottenere rapidamente lo shop che si desidera.
A differenza di altre piattaforme di cui parleremo dopo, Shopify nasce come piattaforma per la vendita di prodotti fisici, e grazie ai plugin e alle integrazioni di terze parti è molto semplice collegare il proprio e-commerce a CRM e piattaforme esterne.
Ci sono tantissime integrazioni, template e centinaia di plugin e app che possono essere installate sul proprio store per rispondere alle esigenze principali di ogni attività, tuttavia la scarsa personalizzazione e la difficoltà di interventi tecnici rendono difficile lavorare con brand e aziende che vendono decine o migliaia di prodotti.
Realizzare uno store con Shopify è molto facile e richiede pochissimo tempo, quindi può essere una valida piattaforma per iniziare. Tuttavia i costi di abbonamento sopra la media e la scarsa professionalità fanno preferire altre piattaforme più efficienti e con un miglior rapporto qualità-prezzo.
Pro
- semplice da configurare;
- consente la vendita multicanale e sui social media;
- veloce e adatto anche ai principianti.
Contro
- non ha buone performance in termini di SEO;
- il processo di checkout e di pagamento non si può personalizzare;
- le app aggiuntive sono costose.
Consigliato per…
Shopify è la piattaforma ideale per tutte quelle persone che vogliono avvicinarsi al mondo dell’e-commerce e che non hanno competenze tecniche o informatiche. È l’ideale per chi vuole iniziare a vendere online come hobby o come secondo lavoro perché richiede poco tempo per la configurazione e spesso non ha bisogno di molta manutenzione.
Wix

Nato come sistema per la creazione rapida di siti web, oggi Wix offre anche una piattaforma per la creazione di e-commerce. Tuttavia le funzionalità di Wix sono molto limitate, e ci sono alternative decisamente più valide che possono garantire performance migliori rispetto quelle generate da uno store realizzato con Wix.
Infatti anche se le funzionalità di e-commerce offerta da Wix si sono evolute drasticamente in pochi anni, e ora offrono l’integrazione multicanale, il recupero del carrello abbandonato, il dropship e la funzionalità di print on demand, non siamo ancora ai livelli di altre piattaforme.
Uno dei punti a sfavore di Wix riguarda la SEO: negli anni precedenti ci sono stati diversi problemi significativi, e anche se oggi la maggior parte di questi sono stati risolti, ne restano alcuni che danneggiano ancora le performance di uno store. Inoltre le opzioni di base sono limitate, lo spazio di archiviazione iniziale è di soli 20 gb e spesso potrebbe non bastare.
Wix resta una delle piattaforme migliori per principianti, tuttavia se stai cercando una piattaforma più professionale, è meglio virare su altre scelte.
Pro
- Semplice da configurare;
- Diversi temi gratuiti tra cui scegliere;
- Compatibile con diverse app esterne.
Contro
- Scarse prestazione in ottica SEO;
- Piani di abbonamento costosi;
- Non adatto a grandi business.
Consigliato per…
Wix può essere utile per chi sta cercando un sito e-commerce a basso costo, da realizzare in tempi brevi e senza troppe pretese. Tuttavia i limiti sono ancora molti rispetto alle altre piattaforme ed è importante valutare con attenzione prima di prendere qualsiasi decisione.
BigCommerce

BigCommerce è tra le piattaforme di e-commerce più longeve. Le sue caratteristiche lo rendono ideale per i marchi di vendita al dettaglio più grandi, tuttavia può essere una buona scelta anche per chi ha un semplice negozio fisico e desidera espandere il proprio bacino di utenza iniziando a vendere online.
L’interfaccia consente la realizzazione di un negozio online anche a chi non conosce nessun linguaggio di programmazione, grazie ai tantissimi modelli personalizzabili e pronti all’uso. BigCommerce è l’ideale per tutti coloro che cercano temi avanzati che possono offrire un’ottima esperienza d’acquisto ai clienti. Tuttavia ci sono solo sette temi gratuiti e tutti gli altri sono a pagamento.
Per quanto riguarda sicurezza e affidabilità, BigCommerce se la cava alla grande. Tra i suoi pro spiccano le funzionalità per la SEO e le integrazioni con MailChimp e HubSpot.
Pro
- Interfaccia semplice e dinamica;
- ottimo se sai fare SEO;
- Strategia per il recupero di carrelli abbandonati pronte all’uso.
Contro
- Commissioni elevate per i negozi ad alto volume;
- Non c’è la possibilità di creare upsell con un clic;
- Tempi di caricamento delle pagine variabili.
Consigliato per…
BigCommerce è l’ideale per tutti quei negozi che hanno tanti prodotti da vendere, e di solito viene privilegiato da medie e grandi aziende. Riesce a gestire negozi online con un inventario importante e un volume significativo di ordini al giorno.
Cosa rende funzionale una piattaforma e-commerce

Abbiamo visto sei principali piattaforme per la costruzione di un e-commerce, tuttavia cosa bisogna prendere in considerazione per valutare quale di queste fa al caso tuo?
Ci sono alcune caratteristiche che possono rendere una piattaforma e-commerce più funzionale delle altre in base alle esigenze aziendali, e a quelle di qualsiasi piccola o media impresa italiana. Vediamole insieme.
Un e-commerce deve essere facile da gestire
Avere a disposizione centinaia di opzioni o modelli e template diversi da utilizzare non sempre è un vantaggio. Oggi per gestire un e-commerce bisogna avere pochi dati ma essenziali sotto traccia. Mentre alcune piattaforme fanno della loro complessità un punto di forza, ci sono altre che capiscono meglio le esigenze dei piccoli imprenditori e hanno un’interfaccia chiara, pulita e semplice da utilizzare.
Realizzare un e-commerce sofisticato è inutile, se non sai come gestirlo e devi rivolgerti ogni volta ad un consulente esterno.
Un e-commerce deve vendere prodotti e servizi senza problemi
La piattaforma che sceglierai deve darti la possibilità di vendere quello che vuoi, dove vuoi, come vuoi. Ciò significa che deve essere in grado di gestire sia prodotti digitali che fisici e deve offrire un metodo per gestire le imposte sulle vendite e le spedizioni nazionali e internazionali. Quest’ultimo punto è particolarmente importante per le piccole imprese che lavorano anche nei mercati esteri: se la tua attività vende prodotti o servizi a livello internazionale, potresti essere tenuto a riscuotere e presentare vari tipi di tasse.
Un e-commerce deve integrarsi con altri tool aziendali
Costruire un e-commerce non basta: devi farlo comunicare con tutti gli altri strumenti aziendali: dal gestionale per le fatture al software di marketing automation, ogni cosa deve essere integrata e deve funzionare senza problemi.
Scegliere la miglior piattaforma per e-commerce dipende anche dalla facilità che hai di gestire tutte le tue operazioni, senza dover impazzire tra mille software diversi e mille programmi che non comunicano tra di loro.
Un e-commerce non deve avere commissioni troppo elevate
Le commissioni possono avere un impatto significativo sul volume di un’attività, soprattutto quando i volumi iniziano a crescere. Ci sono tre tipi di commissioni che devi tenere in considerazione quando realizzi un sito e-commerce: l’abbonamento mensile alla piattaforma, le commissioni del gateway di pagamento, e le commissioni per ogni transazione.
L’abbonamento mensile per la piattaforma e-commerce può essere gratuito o arrivare a costare anche qualche decina di euro, ed è una spesa che va tenuta in considerazione. Le commissioni richieste dai gateway di pagamento invece vengono emesse ogni volta che elabori un pagamento con carta di credito. I costi variano a seconda del gateway che utilizzi, quindi calcola bene l’importo che devi sostenere prima di decidere i prezzi dei tuoi prodotti e iniziare a vendere online.
Infine le commissioni per transazione vengono calcolate da alcune piattaforme o da alcuni gateway di pagamento ogni volta che viene effettuato un acquisto sul tuo e-commerce.
Anche se questi importi sono molto bassi, con l’aumentare del volume di transazioni e la crescita del tuo business potrebbero lievitare parecchio, quindi non dimenticare mai di prenderle in considerazione.
Realizza il tuo e-commerce con Consulenza E-Commerce
In questo articolo ti abbiamo aiutato nel definire quali sono le migliori piattaforme e-commerce adatte per una piccola o media impresa italiana.
Ora è arrivato il momento di passare dalla teoria alla pratica e realizzare finalmente il tuo sito e-commerce insieme ai nostri professionisti.
Consulenza E-Commerce è proprio quello che fa per te: siamo un’agenzia specializzata nella creazione e nell’ottimizzazione di shop online, e possiamo lavorare insieme a te per la costruzione e la gestione del tuo store con la migliore piattaforma per e-commerce.
I nostri consulenti e professionisti ti presenteranno diverse soluzioni da implementare con successo, e ti aiuteranno a trovare la strada migliore sia se decidi di delegare ed esternalizzare la gestione del tuo e-commerce, sia se vuoi formare un team interno che si occuperà di tutti i processi tecnici ed operativi.
Realizzare un sito e-commerce profittevole può aiutare la tua azienda a vendere di più, per questo è fondamentale rivolgersi ad un’agenzia marketing certificata e pronta ad aiutarti.
Se vuoi saperne di più e richiedere una consulenza puoi compilare il form che trovi qui in basso e sarai messo in contatto con uno dei nostri esperti. Insieme potrete trovare la soluzione migliore più adatta al tuo caso specifico.