L’e-commerce alimentare è uno dei settori in maggiore crescita negli ultimi anni, con sempre più consumatori che scelgono di acquistare cibo e prodotti alimentari online.
Uno dei principali vantaggi degli e-commerce è la possibilità di raggiungere un pubblico molto vasto e di poter operare sul mercato ogni giorno ad ogni ora.
Un e-commerce di alimentari, ad esempio, può diventare la soluzione ideale per chi vuole fare la spesa comodamente da casa e risparmiare tempo e fatica.
Secondo Osservatori.net, nel 2022 il settore degli e-commerce alimentari ha fatto registrare un +31% rispetto all’anno precedente e questa tendenza sembra destinata a crescere ulteriormente nei prossimi anni.
In questo articolo esploreremo come vendere cibo online attraverso un e-commerce alimentare, analizzando le tendenze del settore e le best practices da seguire per avere successo in questo campo.
Se stai pensando di aprire un e-commerce alimentare, continua a leggere per scoprire tutto ciò che devi sapere per iniziare.
Partiamo subito: quali sono le principali tipologie di e-commerce alimentari?
Cos’è un e-commerce alimentare
Esistono diverse tipologie di e-commerce alimentari e le principali sono le seguenti:
-
E-commerce di produttori agricoli. Sono quegli e-commerce che si occupano della vendita diretta dei produttori agricoli. In questo caso il consumatore finale può acquistare direttamente i prodotti dal produttore, riducendo i costi e accorciando la filiera.
- E-commerce di prodotti biologici e naturali. Sono gli e-commerce che si specializzano nella vendita di prodotti biologici e naturali, in grado di garantire prodotti più sani e privi di pesticidi.
-
E-commerce di prodotti tipici. Sono quegli e-commerce che si occupano della vendita di prodotti tipici della tradizione gastronomica italiana. In questo caso si tratta spesso di piccole e medie imprese, che utilizzano l’e-commerce per raggiungere un pubblico più vasto.
- E-commerce di ristoranti e fast food. Sono gli e-commerce che si occupano della vendita online di cibo da asporto, permettendo ai clienti di ordinare il cibo comodamente da casa e riceverlo a domicilio.
Complessità del vendere cibo online
Nonostante gli e-commerce alimentari possano offrire molti vantaggi, è importante sottolineare che si tratta di un settore molto complesso e delicato.
Infatti, vendere cibo online richiede una serie di accorgimenti e attenzioni particolari.
Innanzitutto, è fondamentale scegliere con cura le fonti dei prodotti. Quando si vende cibo online, infatti, è importante poter garantire ai propri clienti la massima qualità e freschezza dei prodotti, in modo da fidelizzarli e farli tornare a comprare.
Inoltre, è importante rispettare le normative relative alla vendita di cibo online.
In Italia, ad esempio, sono previste norme specifiche in merito alla tracciabilità dei prodotti, alla conservazione e alla consegna.
Infine, è importante fare attenzione alla scelta della piattaforma e del servizio di consegna, in modo da garantire ai propri clienti un’esperienza d’acquisto facile e sicura.
Come creare un e-commerce alimentare
Ora che abbiamo parlato delle diverse tipologie di e-commerce alimentare e delle difficoltà legate alla vendita online di prodotti alimentari, vediamo come creare un e-commerce di successo.
Fai attenzione alle normative
Prima di iniziare a vendere cibo online, è importante che tu comprenda le normative vigenti in materia. In Italia, ad esempio, esistono normative specifiche per la vendita di prodotti alimentari online, che devono essere rispettate per evitare sanzioni e problemi legali. È importante che tu conosca tutte le norme in materia di igiene, sicurezza alimentare, etichettatura, trasporto e conservazione dei prodotti. Potrebbe essere utile affidarsi a un consulente per fare chiarezza sulla materia.
Crea un piano di business
Come per qualsiasi attività commerciale, anche per creare un e-commerce alimentare è importante avere un piano di business dettagliato. Il piano di business dovrebbe includere:
- una descrizione del tuo prodotto,
- una valutazione del mercato,
- una strategia di marketing,
- un piano finanziario,
- un’analisi dei costi e dei ricavi previsti
Inoltre, dovresti stabilire degli obiettivi specifici e misurabili, in modo da poter monitorare il successo del tuo e-commerce e apportare eventuali modifiche in corso d’opera.
Trova una nicchia e un target specifico
Per avere successo nel mondo dell’e-commerce alimentare, è fondamentale trovare una nicchia di mercato specifica e un target di clienti ben definito.
Ad esempio, potresti decidere di vendere solo prodotti biologici, prodotti tipici regionali o prodotti per diete specifiche come quella vegana o senza glutine.
In questo modo, ti differenzierai dalla concorrenza e potrai raggiungere un pubblico ben preciso.
Scegli la piattaforma
La scelta della piattaforma è uno degli aspetti più importanti nella creazione di un e-commerce alimentare.
Dovrai scegliere una piattaforma affidabile, facile da utilizzare e in grado di soddisfare le tue esigenze specifiche.
Ci sono diverse opzioni tra cui scegliere, ad esempio Shopify, WooCommerce o Magento.
Ognuna di queste piattaforme ha i suoi pregi e i suoi difetti, per cui dovrai valutare attentamente quella più adatta a te.
Crea il tuo sito e definisci costi e servizi
Una volta scelta la piattaforma, dovrai creare il tuo sito. Dovrai scegliere un template, personalizzarlo con il tuo logo e i tuoi colori e inserire le informazioni sui prodotti, le immagini e i prezzi.
Inoltre, dovrai definire i costi di spedizione, le modalità di pagamento e i servizi offerti ai clienti, come il reso dei prodotti.
Crea un piano di comunicazione da affiancare al tuo progetto e-commerce
Adesso puoi promuovere il tuo e-commerce di alimentari e creare un piano di comunicazione efficace, che preveda l’utilizzo di strumenti di advertising come Google Ads o Facebook Ads, ma non solo.
Ecco alcuni consigli:
-
Social media: utilizza i social network per farti conoscere, creare una community e pubblicizzare i tuoi prodotti. Scegli i canali giusti per il tuo target, cura la grafica e i contenuti.
-
Content marketing: crea contenuti di qualità che possano essere interessanti per il tuo pubblico, come ad esempio ricette con i prodotti che vendi. Ciò ti permetterà di aumentare la visibilità del tuo e-commerce e di fidelizzare i clienti.
- Influencer marketing: potresti lavorare con influencer del settore food per far conoscere i tuoi prodotti ad una nuova audience. Ricorda di scegliere un influencer che sia in linea con i tuoi valori e il tuo target.
Fai branding online
Il branding è fondamentale per distinguerti dai tuoi concorrenti e per creare un’immagine di marca riconoscibile. Ecco alcuni passi che potresti seguire:
Scegli un nome e un logo efficaci che rispecchino la tua attività e i tuoi valori.
Crea un sito web attraente e funzionale, in cui i clienti possano navigare facilmente e trovare tutto ciò di cui hanno bisogno grazie a una User Experience efficace.
Cura l’immagine dei prodotti, sia dal punto di vista fotografico che descrittivo.
Utilizza descrizioni dettagliate, specificando gli ingredienti, le caratteristiche, le proprietà nutrizionali, le modalità di conservazione e la provenienza.
Utilizza una comunicazione coerente ed omogenea in tutti i canali in cui sei presente (sito web, social media, email marketing, pubblicità online, etc.).
Affidati a Consulenza e-commerce
In questo articolo abbiamo visto come creare un e-commerce alimentare di successo, partendo dalle principali caratteristiche di questo settore in crescita.
Abbiamo poi approfondito le best practices per vendere cibo online, compresa la complessità del settore, le normative da rispettare, la scelta della piattaforma e la definizione di un piano di business e di comunicazione.
Ma come si mettono in pratica questi consigli?
Se desideri creare un e-commerce alimentare di successo, affidati a Consulenza e-commerce.
I nostri consulenti esperti ti aiuteranno a sviluppare un progetto su misura per le tue esigenze e a ottenere i risultati desiderati.
Se hai bisogno di maggiori informazioni, siamo a tua disposizione. Consulenza E-commerce è un’agenzia e-commerce di Milano che può aiutarti nella realizzazione del tuo e-commerce. Ti guideremo nella scelta della piattaforma e del design più adatti a te, a seconda delle tue esigenze. Valuteremo insieme come personalizzare il tuo e-commerce e gestire la fase di promozione.
Contattaci per un preventivo gratuito: ti aiuteremo a capire quanto costa aprire un e-commerce che vende.