Se il tuo sito è pronto ma non riesci ad incrementare le vendite e ad ottenere risultati, è il momento di capire come pubblicizzare un sito e-commerce.
Hai creato un buon sito, hai scelto la piattaforma più giusta per i tuoi prodotti, hai selezionato con cura gli articoli da vendere, hai valutato come organizzarti con la logistica, ma il tempo passa e gli ordini non arrivano.
Perché? Cosa stai sbagliando?
Probabilmente hai trascurato uno dei fattori più importanti per vendere online: pubblicizzare il tuo sito e-commerce!
Per iniziare a vendere prodotti online, avere un buon sito non basta: bisogna utilizzare al meglio gli strumenti di digital marketing per generare traffico.
Dopo aver letto la nostra guida capirai che promuovere il tuo sito e-commerce con l’utilizzo dei social network e ottimizzarlo per Google, potrà darti enormi risultati.
Una delle principali differenze tra un e-commerce e un negozio fisico è la vetrina.
In che senso?
Unnegozio fisico, una volta aperto, ha maggiori possibilità di essere visto e di invogliare i clienti ad entrare. Il solo fatto di avere una vetrina e di poter esporre in modo visibile gli articoli del negozio, serve a promuovere l’entrata dei passanti.
Ma come si fa a portare clienti in un sito, senza vetrina e senza il passaggio?
A fare molto, in realtà, è la costruzione stessa del sito web, che rappresenta un po’ la “vetrina” del tuo e-commerce. La cosa migliore, pertanto, consiste proprio nel partire da lì, ossia dalla realizzazione di un sito web all’altezza del tuo store online. E il modo migliore per farlo consiste nel servirti di un servizio sicuro, versatile e affidabile come Shopify.
Questa nota piattaforma si caratterizza infatti per un funzionamento piacevolmente semplice che, nel giro di pochi click, ti permette di creare un e-commerce completo sotto tutti gli aspetti. Oltre a questo, con Shopify hai la possibilità di personalizzare a piacere il sito: sia sotto l’aspetto estetico, sia sotto quello funzionale, garantendo al contempo una configurazione semplificata.
Va da sé naturalmente che, come tutti i servizi di questo tipo, anche Shopify è a pagamento, offrendoti la possibilità di scegliere tra tre diversi piani, a seconda di come intendi usarlo (e di quanto vuoi spendere). Il vantaggio, tuttavia, è dato dalla possibilità di poter usufruire di 14 giorni di prova gratuita, così da farti un’idea della piattaforma prima di sottoscriverne l’abbonamento.
C’è poi da dire anche un’altra cosa: i clienti devono sapere che esisti e, senza pubblicità, è impossibile che qualcuno venga a fare acquisti nel tuo negozio, a prescindere dalla bellezza del tuo sito web.
Il segreto per creare un passaggio e aumentare le vendite del tuo negozio virtuale è farti conoscere attraverso una buona strategia di lancio.
Per farlo, puoi utilizzare i social network e ottimizzare il tuo sito e i tuoi contenuti in ottica SEO.
Vediamo come.
Il modo più intuitivo e mirato per promuovere il tuo e-commerce è l’utilizzo dei social network.
Nella tua quotidianità, ti capiterà continuamente di entrare su Facebook o fare una capatina su Instagram dal tuo account personale. Scorrendo nella home ti accadrà di imbatterti in ads o in pagine aziendali che parlano dei propri prodotti.
Bene, anche tu puoi sfruttare
i social media per promuovere il tuo e-commerce, considerando due punti importanti:
A seconda dei tuoi obiettivi, puoi decidere se utilizzare solo Facebook e Instagram per pubblicare contenuti di qualità.
Se ti occupi di business to business devi necessariamente implementare la tua scelta e utilizzare Linkedin.
Youtube può essere la scelta giusta se offri servizi di formazione online o se ti occupi della creazione di contenuti video.
Twitter è un social basato sulla velocità e l’immediatezza e puoi inserirlo nella tua strategia di comunicazione per promuovere innovazioni tecnologiche, nuovi prodotti e servizi della tua azienda, lanci di nuove collezioni o funzionalità.
Pinterest è la piattaforma delle immagini, da utilizzare in particolare per promuovere le pagine prodotto.
Vediamo nel dettaglio come pubblicizzare un sito e-commerce tramite i social.
Utilizzato da tutti e in ogni momento, Facebook è il social network più diffuso al mondo.
Chiunque, ormai, ha un profilo su questa piattaforma, ma vogliamo darti qualche consiglio per sfruttarlo con professionalità:
È uno dei social più utilizzati al mondo, con più di un miliardo di utenti attivi ogni mese, di cui 19 milioni solo in Italia: parliamo di Instagram.
Già i numeri ti fanno capire quanti utenti e potenziali clienti potresti raggiungere utilizzando questo social. Molti utenti dichiarano infatti di acquistare prodotti dopo averli visualizzati su Instagram.
Se ti stai chiedendo come pubblicizzare un sito e-commerce tramite Instagram, considera innanzitutto che ogni social ha le sue metriche e il suo pubblico: la componente principale di Instagram sono le immagini.
Ti spieghiamo come promuovere un prodotto su questo social:
Linkedin è il social network professionale per eccellenza e può diventare un ottimo alleato per chi si occupa di B2B.
Puoi utilizzarlo sia attraverso il tuo account personale sia creando una pagina aziendale.
Nel primo caso cerca di entrare in contatto con persone che conosci, con le quali hai rapporti lavorativi, con cui hai condiviso il tuo percorso di studi, amici, colleghi ed ex colleghi.
Dopo aver allargato la tua rete con contatti diretti, entra a far parte di gruppi di tuo interesse o inerenti alla tua attività. All’interno dei gruppi sii interattivo e condividi valore ed esperienze. In questo modo riuscirai a emergere e a far girare il tuo nome e quello della tua azienda.
Pubblica case studies che riguardino il tuo business, cercando di condividere la tua esperienza con la tua rete di contatti. Se crei materiale di valore e offri spunti interessanti, gli altri utenti inizieranno a condividere i tuoi post, con un ottimo ritorno in termini di immagine per te e la tua azienda.
Per quanto riguarda la pagina aziendale, inserisci contenuti interessanti, divertenti, educativi, best practice della tua azienda, offerte di lavoro, in modo di generare un circuito di interesse intorno al tuo brand, sia da parte degli addetti ai lavori che degli utenti.
Il formato video, in questo momento, è quello che va per la maggiore. E Youtube è il social su cui
sfruttare al meglio le potenzialità che offre l’unione di immagini e audio.
Attraverso i video puoi promuovere la tua azienda e i tuoi prodotti, creando contenuti educativi, divertenti e operativi.
I contenuti che attirano maggiormente gli utenti sono:
I video di Youtube hanno il doppio vantaggio di apparire tra i risultati di ricerca del social stesso e su Google. Per far comparire i tuoi video nelle prime posizioni della ricerca di Google, scegli con cura il titolo del video, pensandolo in ottica SEO:
Twitter è il social dell’immediatezza e del botta e risposta, per questo motivo, se decidi di utilizzarlo tieni a mente questa sua caratteristica.
Per partecipare alle conversazioni o per intervenire su argomenti che ti interessano, basta inserire una keyword e cercare le conversazioni in essere.
Il modo migliore per utilizzare questo social è monitorare quali sono i trend che riguardano il tuo settore e intervenire in modo calibrato e competente. In questo modo potrai incuriosire gli utenti e invitarli in una chat privata o mandarli direttamente sul tuo e-commerce.
Quando lanci un tweet, cerca di scegliere contenuti interessanti e i giusti hashtag per incuriosire il pubblico e portarlo sul tuo shopping online.
Il segreto di
Pinterest è nella forza evocativa delle immagini. Questo social infatti, diversamente dalle altre piattaforme, non viene utilizzato per connettersi con amici e conoscenti ma per cercare spunti e ispirazioni su tendenze, prezzi e offerte.
Questa caratteristica lo rende molto appetibile per chi ha un e-commerce.
Questa piattaforma, essendo basata sull’importanza dell’impatto visivo, è molto adatta a promuovere:
Se non utilizzi ancora Pinterest, tienilo almeno d’occhio. Sono state infatti presentate tre nuove funzionalità pensate per l’e-commerce che dovrebbero essere attivate a breve:
Per sfruttare al meglio le potenzialità di questo social, scegli immagini evocative, che ritraggano i tuoi prodotti nei loro contesti d’uso. In questo modo l’utente non vedrà uno sterile oggetto ma si immedesimerà nella situazione e nell’esperienza che può scaturire da un determinato oggetto. E, si sa, nei social l’immedesimazione e l’empatia sono i tasti più forti!
Posizionarsi nella prima pagina di Google è il sogno di chiunque abbia un sito e-commerce.
Sai benissimo che l’alta concorrenza presente sulla rete e la difficoltà di intercettare le query degli utenti rendono questa impresa piuttosto ardua.
Ma, con i giusti accorgimenti nella costruzione del sito e con l’ottimizzazione dell’e-commerce in ottica SEO, puoi riuscire nel tuo intento.
Oggi, la maggior parte delle ricerche viene effettuata da smartphone. Per questo motivo il primo passo per ottimizzare il tuo negozio online è creare un e-commerce mobile.
Il secondo passo è curare la struttura del tuo sito, in modo che l’utente riesca ad orientarsi facilmente nel menu.
Completa con attenzione il tuo snippet, inserendo le parole chiave nell’URL. Ottimizza, inoltre, il tuo title e la tua meta description in ottica SEO.
Ottimizza le immagini, selezionando file leggeri e curandone la parte descrittiva. Potrà sembrarti un’inezia, ma scrivere nome, titolo, didascalia e testo
alternativo nelle foto è molto funzionale per l’ottimizzazione del sito.
Ricordati sempre di inserire link interni ed esterni: i primi sono importanti per stabilire la gerarchia dei contenuti e aumentare la navigabilità del sito; i link esterni, invece, guidano l’utente nella lettura e sono funzionali per l’indicizzazione.
Un altro punto da non trascurare è attivare il protocollo HTTPS, che consente di navigare in sicurezza sul tuo sito e protegge la privacy dei clienti.
Ultimo ma non ultimo: cura
la User experience, velocizzando il caricamento del sito e facilitando l’esperienza di navigazione e acquisto.
Per far arrivare clienti sul tuo e-commerce non è sufficiente creare schede prodotto, ma bisogna arricchire il sito con contenuti inerenti al tuo settore e alla tua attività.
Intercettare i bisogni dei clienti e capire quali sono le query che li possono portare sul tuo shop online, sono passaggi importanti per scegliere le giuste keyword.
In questo modo potrai valutare quale strategia SEO possa essere più indicata per scalare la SERP di Google ed essere nei primi posti nella ricerca.
Per avere una buona
strategia SEO devi curare con attenzione schede prodotto e pagine categoria,
dando informazioni dettagliate e puntuali sugli articoli che vendi.
Per l’ottimizzazione in ottica SEO delle tue schede prodotto non possono mancare queste informazioni:
Non dimenticare di inserire le keyword nelle schede prodotto e nelle pagine categoria!
Un ottimo modo per arricchire il tuo sito e-commerce è quello di creare un blog. In questa sezione potrai inserire articoli e news inerenti al tuo settore e ai tuoi prodotti, posizionando keyword rilevanti nei testi che pubblichi.
Rendi il tuo blog interessante con articoli utili e funzionali per il tuo pubblico. Crea dei tutorial, spiega come utilizzare i tuoi prodotti, rispondi alle domande, approfondisci temi interessanti per il tuo target.
Oltre a portare traffico sul tuo e-commerce, il blog ti aiuterà anche a conquistare la fiducia delle persone, portandole ad acquistare più serenamente.
Se oltre all’e-commerce hai anche uno store, uno degli strumenti per farti trovare più facilmente è Google My business.
Con Google My Business puoi creare una scheda in cui inserire tutte le informazioni per contattare e raggiungere il tuo negozio. In questo modo gli utenti potranno trovarti più facilmente quando effettuano ricerche su Google.
Quando crei il tuo account, devi seguire con attenzione le indicazioni per creare la tua scheda.
Scegli con precisione la categoria in cui operi in modo che Google mostri la tua scheda a utenti che sono veramente interessati a te.
Google My Business ti dà la possibilità di gestire più di un punto vendita.
Su questo social puoi inserire prodotti, offerte, sconti, promozioni e pubblicare post. È come la vetrina virtuale del tuo negozio fisico.
Nell’utilizzare Google My business, cerca sempre di scrivere in ottica SEO. Il tuo sito ne beneficerà in termini di posizionamento!
Per gli utenti, le recensioni sono una fonte di
informazioni da consultare prima di effettuare un acquisto. 
Le persone, infatti, tendono a fidarsi più dei pareri disinteressati degli altri che delle informazioni date dal venditore.
La recensione è un po’ l’evoluzione del passa-parola e rassicura l’acquirente su venditore e prodotto:
per questo motivo devi lavorare per avere buone recensioni e richiederle ai clienti (in particolare a quelli soddisfatti).
Per avere recensioni da siti e blog di settore, crea una lista e contatta i proprietari per capire come lavorano. Generalmente si inviano prodotti in cambio di un articolo o di recensioni.
Le recensioni o gli articoli su siti esterni migliorano il ranking del
tuo sito e sono utili per la tua strategia di Link Building.  
La mail marketing rappresenta uno strumento ottimale per pubblicizzare il tuo e-commerce. Sfruttando intelligentemente questa soluzione, infatti, potrai mantenere i tuoi clienti costantemente informati in merito alle tue attività, attraverso l’invio di newsletter e di mail informative contenenti offerte relative a sconti e promozioni. E il bello di questo servizio è che tiene conto di fattori quali la dimensione della tua mailing list, l’utilizzo che fai del mail marketing e altri fattori specifici.
Ciò significa, in parole povere, che puoi anche usufruire gratuitamente del servizio, a patto ovviamente di rispettare i parametri stabiliti. Per farlo, non devi fare altro che scegliere una delle tante piattaforme specializzate nella mail marketing. Le migliori in assoluto, a questo proposito, sono:
Mentre il primo servizio ti offre la possibilità di usufruire di 15 giorni gratuiti, per poi sottoscrivere un piano di abbonamento il cui costo varia a seconda delle tue esigenze, il secondo ti mette direttamente a disposizione un piano base gratuito comprensivo di 300 mail giornaliere. Il servizio diventa a pagamento solo nel caso in cui tu abbia la necessità di superare tale quantitativo giornaliero.
Creare articoli efficaci richiede una strategia mirata: seleziona argomenti di interesse per il tuo pubblico e sfrutta strumenti come Google Trends e KeywordTool per individuare temi e parole chiave rilevanti. La maggior parte degli utenti arriva sul tuo sito cercando informazioni, non per effettuare subito un acquisto, pertanto offri contenuti utili e informativi.
Utilizza tecniche di SEO (Search Engine Optimization) per aumentare la visibilità del tuo sito sui motori di ricerca. Sebbene l’algoritmo di Google sia complesso e in continua evoluzione, produrre contenuti originali e di alta qualità è fondamentale per migliorare il posizionamento.
Evita assolutamente il keyword stuffing: ricorda di prediligere frasi brevi e chiare, inserendo sempre la parola chiave principale nel titolo del tuo articolo. Così facendo, catturerai l’interesse del pubblico e rafforzerai l’autorevolezza del tuo sito web.
Se cerchi un modo rapido ed efficace per pubblicizzare il tuo sito, Google Ads rappresenta una delle soluzioni più immediate. Questo servizio ti consente di creare annunci sponsorizzati che appaiono in cima ai risultati di ricerca, garantendoti fin da subito visibilità nelle prime posizioni della SERP. È un’opzione ideale per chi vuole aumentare la propria presenza online in tempi brevi, puntando su keyword strategiche.
Uno dei principali vantaggi di Google Ads è la possibilità di pagare solo quando l’utente clicca effettivamente sull’annuncio (modello pay-per-click), rendendo l’investimento pubblicitario più mirato ed efficiente. Inoltre, puoi personalizzare la tua campagna in base a obiettivi specifici come vendite, generazione di lead o notorietà del brand, scegliendo il pubblico per età, area geografica, interessi e molto altro.
Impostare una campagna è semplice: accedi alla piattaforma, scegli cosa vuoi promuovere (sito web, numero di telefono, app o altro), imposta il budget giornaliero e crea l’annuncio. Puoi anche decidere se farlo comparire nei risultati di ricerca o su altri canali come YouTube. In ogni caso, la chiave del successo sta nel definire chiaramente i tuoi obiettivi e monitorare costantemente le performance della campagna.
Con questo articolo ti abbiamo mostrato come pubblicizzare un sito e-commerce, utilizzando tutti gli strumenti del marketing digitale.
Ora sai che per muoverti in un settore in continua evoluzione come quello della vendita online, sai che devi essere sempre aggiornato su strumenti e tendenze.
Per iniziare ad aumentare le tue vendite non esitare a contattarci!
I miei genitori mi hanno dato il nome di una pianta: Erika, con la «K» all’inglese per rendermi più internazionale; peccato, però, che non abbia ancora visitato il mondo e non me ne intenda di botanica. Mi piace viaggiare, anche troppo con la mente, scoprire cose nuove e produrre contenuti testuali e visivi. Già, non è un caso che mi sia laureata in Comunicazione Digitale e sia una Content Marketing Specialist.
Questo sito fa uso di cookie di terze parti e tecnici per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito e per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy e cookie policy. Cliccando su "Acconsento" accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Privacy & Cookie Policy