Come aumentare il traffico di un e-commerce: 10 strategie

Creato il: 27 Settembre 2024 (aggiornato il 3 Novembre 2025) 6 minuti
come aumentare traffico e-commerce

Perché il traffico (giusto) è il tuo primo KPI

Aumentare le conversioni di un e-commerce parte dall’aumento del traffico qualificato: più persone in target visitano il tuo store, più opportunità hai di generare lead, costruire fiducia e convertire. Non si tratta solo di “portare gente sul sito”, ma di intercettare utenti con reale intento d’acquisto, in grado di migliorare il tasso di conversione e il ROI delle attività marketing. Il traffico è quindi il moltiplicatore che alimenta l’intero funnel: impression → clic → sessioni → carrelli → ordini.

Definisci la tua strategia: breve vs lungo periodo

Prima di scegliere i canali, chiarisci tre aspetti:

  • Orizzonte temporale: vuoi risultati rapidi (paid) o compounding nel tempo (SEO, contenuti, email)?
  • Sforzo e competenze: quanto budget, tempo e risorse interne puoi allocare?
  • Stima del ritorno: valuta costi, traffico potenziale e obiettivi per canale.
    Non esiste una tattica “migliore in assoluto”: dipende da nicchia, customer journey e valore medio d’ordine. Testa, misura e rialloca.

SEO per e-commerce: posizionarsi dove nasce la domanda

La SEO per gli e-commerce ti permette di essere trovato quando gli utenti cercano prodotti come i tuoi.

  • Ricerca keyword & architettura: categorie, sottocategorie e schede prodotto mappate su ricerche transazionali e informazionali (“migliori X”, “X prezzo”, “come usare X”).
  • Contenuti che convertono: descrizioni uniche, benefit chiari, FAQ per abbattere obiezioni, markup Schema (Product, Review, FAQ) per arricchire gli snippet.
  • Ottimizzazione tecnica: velocità (Core Web Vitals), UX mobile, filtri indicizzabili con logica SEO, gestione canonical e paginazione, sitemap pulite.
  • Link building & digital PR: guest post, menzioni brand, risorse editoriali che attraggono link in modo naturale.
    La SEO è una leva compounding: cresce nel tempo e riduce il costo di acquisizione.

La SEM mette il tuo prodotto davanti a chi lo sta cercando ora.

  • Search & Shopping: cattura la domanda con campagne per keyword transazionali e Product Listing Ads ottimizzando feed (titoli, attributi, immagini).
  • Rete Display e YouTube: utile per remarketing e copertura top-of-funnel.
  • Struttura per redditività: segmenta per margini, brand vs generic, priorità di campagne, bid su ROAS/POAS.
    Attenzione: piattaforma potente ma costosa se non governata con tracciamenti corretti e misurazione del valore.

Social a pagamento: creatività, targeting e dati di prima parte

Facebook & Instagram Ads

come aumentare traffico e-commerce

Perfetti per prospecting e retargeting.

  • Creatività native (video brevi, UGC, caroselli), hook forte nei primi secondi, proof sociale.
  • Segmentazione per interessi/behaviour + Custom e Lookalike da CRM, MA e visitatori.
  • Dynamic Ads per recuperare carrelli e prodotti visti.

Pinterest Ads

Ideale per verticali visual (home decor, fashion, beauty, artigianato). I Pin sponsorizzati di Pinterest si integrano nel feed ispirazionale e convogliano traffico qualificato su schede prodotto e collezioni.

Email marketing e automazioni: il canale che stampa ROI

Lemail è la leva più sottovalutata per aumentare le vendite del tuo e-commerce a CAC quasi nullo.

  • Flussi automatizzati: benvenuto, abbandono carrello, browse abandonment, post-acquisto, win-back.
  • Segmentazione: per frequenza d’acquisto, valore cliente, categorie preferite, stage del ciclo di vita.
  • Contenuto: offerte personalizzate, cross-sell/upsell, recensioni, contenuti educativi che anticipano obiezioni.
    Integra i dati di prima parte per alimentare lookalike e remarketing cross-canale.

Content marketing: autorità e domanda informazionale

Apri (o ottimizza) il blog con contenuti utili, non autoreferenziali:

  • Guide di acquisto, confronti, “come scegliere”, tutorial d’uso, storie del brand.
  • Pillar page + cluster per coprire topic strategici e scalare keyword a coda lunga.
  • Video educational e reel per social e YouTube: intrattenimento funzionale alla conversione.
    I contenuti migliorano posizionamento, generano traffico organico e nutrono l’email marketing.

Influencer, UGC e collaborazioni editoriali

  • Influencer marketing: scegli creator affini per audience e tono, definisci obiettivi (codici sconto, traffico, lead), traccia con UTM e landing dedicate.
  • UGC autentico: recensioni, unboxing, “how-to” dall’angolo del cliente; performa benissimo in ads.
  • Guest post & PR: articoli su blog e magazine di settore per backlink e discoverability.

Giveaway, referral e programmi fedeltà: traffico che invita traffico

come aumentare traffico e-commerce
  • Giveaway: raccolgono audience e indirizzano volumi veloci su pagine chiave; prevedi sempre una seconda offerta per capitalizzare dopo il picco.
  • Referral marketing: premia chi invita e chi viene invitato (sconto, credito store). Il passaparola digitale porta utenti con alta propensione alla conversione.

Remarketing full-funnel: non lasciare soldi sul tavolo

Riconnetti gli utenti in base ai comportamenti:

  • View content → mostra prodotti simili/nuovi arrivi.
  • Add to cart → recupero carrelli con urgenza, prova sociale e leve di rischio ridotto (resi facili, pagamenti rateali).
  • Acquirenti → cross-sell e replenishment. Orchestra sequenze cross-canale (Ads + Email + SMS) con frequency cap per evitare saturazione.

UX, velocità e fiducia: la conversione è il nuovo traffico

come aumentare traffico e-commerce

Portare utenti è inutile se il sito non converte.

  • UX mobile-first: menu chiari, ricerca interna efficace, filtri utili, breadcrumb, schede compatte e persuasive.
  • Performance: immagini ottimizzate, lazy-load, caching, hosting solido; impatto diretto su Core Web Vitals e SEO.
  • Trust: recensioni verificate, badge pagamenti, policy trasparenti, resi semplici e chat veloce.
  • CRO continuo: A/B test su titoli, CTA, gallery, layout; heatmap e session recording per capire frizioni reali.

Misurazione: senza dati è solo un’opinione

Imposta tracciamenti server-side dove possibile, eventi chiari per view item, add to cart, checkout step, acquisto. Monitora:

  • CAC, ROAS/POAS, tasso di conversione, valore medio ordine, LTV.
  • Traffico per canale e qualità (bounce, pagine/sessione, tempo, revenue).
  • Cohort e ripetizione d’acquisto per capire quali campagne costruiscono valore nel tempo. I dati guidano la riallocazione del budget: investi di più su ciò che produce margine, non solo clic.

Roadmap operativa in 6 mosse

  1. Audit: SEO tecnico, analytics, velocità, tracciamenti.
  2. Fondamenta SEO: architettura, cluster, 5–10 pagine prioritarie (categorie top).
  3. Paid sempre-on: Search/Shopping per catturare domanda + remarketing dinamico.
  4. Automazioni email: welcome, carrello, post-acquisto, win-back con segmenti LTV.
  5. Content & UGC: calendario editoriale, raccolta recensioni, 3 video UGC/mese per ads.
  6. CRO: due A/B test al mese su PDP e checkout; obiettivo +X% conversion rate.

Conclusione: traffico che conta, risultati che restano

La crescita sostenibile di un e-commerce nasce da un mix bilanciato di SEO, advertising, email e contenuti, orchestrati su una UX veloce e persuasiva. Non esiste una ricetta unica: serve una strategia personalizzata, test continui e una cultura data-driven. Concentrati sul traffico qualificato, presidia ogni fase del funnel e trasforma ogni visita in un’opportunità reale di vendita e fidelizzazione.

I miei genitori mi hanno dato il nome di una pianta: Erika, con la «K» all’inglese per rendermi più internazionale; peccato, però, che non abbia ancora visitato il mondo e non me ne intenda di botanica. Mi piace viaggiare, anche troppo con la mente, scoprire cose nuove e produrre contenuti testuali e visivi. Già, non è un caso che mi sia laureata in Comunicazione Digitale e sia una Content Marketing Specialist.


Consulenza E-Commerce è un’agenzia di Milano specializzata nella creazione, ottimizzazione e crescita di siti e-commerce. Un team di oltre 50 persone verticali sul commercio elettronico segue i progetti in tutte le loro fasi, dall’idea alla realizzazione.
Scrivici per informazioni

Articoli correlati