L’e-commerce in Italia nel 2023: margini di crescita e opportunità
Analizzare il settore dell’e-commerce è fondamentale perché il mercato online negli ultimi anni ha subito una crescita esponenziale, sia per quanto riguarda il nostro Paese sia a livello globale.
Per questo motivo cerchiamo di capire, in questo breve articolo, perché sia fondamentale avere un e-commerce e perché questo sia il momento migliore per aprirne uno.
Scopriamolo insieme.
L’ecommerce in Italia: dati e trend
Il settore dell’ecommerce in Italia è in continua crescita . Si stima che le vendite al consumo nel 2023 supereranno i 45 miliardi di euro, con un rialzo del 14%.
I dati riportati sono quelli ottenuti dall’ultima indagine fatta dall’Osservatorio eCommerce B2C Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano.
La ricerca afferma che gli italiani che hanno comprato online sono 9,6 milioni in più rispetto agli acquirenti del periodo pre-pandemia. Solo nell’ultimo trimestre sono stati circa 3,33 milioni gli italiani che hanno scelto un e-commerce per i loro acquisti.
Il Food&Grocery risulta il settore più dinamico, con una crescita del 17% rispetto al 2021.
Il mercato dei servizi, si aggiudica un +28% rispetto ad un anno fa, nonostante sia ancora lontano dai dati del 2019. La crescita è dovuta agli incoraggianti risultati ottenuti dal turismo e dai trasporti (+33%) e dall’Altro servizi, che ottiene un +35% grazie al ticketing per eventi.
Non solo, secondo l’indagine dell’Osservatorio eCommerce B2C Netcomm, c’è una preferenza per gli acquisti con il sistema di pagamento digitale al momento dell’ordine (circa il 90%), rispetto a contanti e bonifici, sia online sia nei negozi fisici.
Inoltre, un italiano online su due conosce il fenomeno del live streaming e-Commerce e uno su dieci ha usato questo canale di vendita.
La generazione Z migra su piattaforme in cui si riesce a trovare più privacy, dei linguaggi nuovi e veloci, con più personalizzazione e valori.
Nel 2023 anche Nextre parteciperà al Netcomm.
Le prospettive di crescita dell’e-commerce nel 2023
La pandemia ha segnato alcuni settori, come il turismo, i trasporti e l’intrattenimento, ma ne ha fatti decollare anche altri come tutti quelli collegati all’informatica e alle vendite online.
Nel mondo degli e-commerce crescono con più velocità i negozi delle piccole e medie imprese, soprattutto di quelle che riescono ad identificarsi con dei prodotti legati ad unanicchia e per i quali diventa molto più agevole profilare il pubblico di riferimento.
Con il lockdown e le zone rosse, si sono sviluppati dei nuovi equilibri e delle nuove abitudini da parte dei consumatori.
La popolazione italiana si è abituata sempre di più agli e-commerce per fare acquisti, infatti, nel solo mese di settembre il fatturato è stato pari a 185 milioni, con una crescita del 13,7% in più su base annua.
La maggiore domanda ha anche prodotto delle evoluzioni del settore dello shopping online, che non si ferma mai, soprattutto grazie a continue novità.
Sono moltissimi i settoriche in tutti questi anni hanno cercato di conquistare il mercato delle e-commerce a seguito della pandemia.
Fra questi sicuramente spiccano:
- Home decor: oggetti di arredo per la casa;
- Interior design: accessori da ufficio e oggetti di comfort;
- Cucina: strumenti di lavoro ed elettrodomestici;
- Sport: attrezzatura da palestra;
- Tecnologia: elettronici di consumo.
E-Commerce: perché aprirne uno nel 2023
E-commerce significa velocità, disponibilità e soprattutto immediatezza in un negozio online che rimarrà aperto 24 ore su 24 senza alcun limite.
Questo è stato reso possibile grazie anche ai social network, i quali hanno dato una grossa spinta ad una crescita esponenziale degli e-commerce.
Di grande importanza è anche il successo delle piattaforme ad hoc come WooCommerce e Prestashop, di cui Nextre è partner, che a loro volta sono in grado di generare degli ingenti traffici di beni e persone che ritengono lo shopping online parte delle loro abitudini.
Le previsioni sull’e-commerce sono sempre più ottimistiche: si stima che la quota degli acquisti online, vicina al 17% nel 2022, sia destinata a crescere nel corso del tempo.
I benefici possono essere davvero tanti: l’e-commerce ti permette di risparmiare su quelle che sono le spese di gestione di un vero e proprio negozio. Il tutto è davvero veloce e immediato e soprattutto sicuro.
Investire nell’e-commerce non è mai una perdita, che sia di tempo o di denaro, e porta vantaggi sia per te sia per il cliente:
- Per le aziende significa rapportarsi con delle platee più grandi, con delle possibilità di influenza e di diffusione molto più alte e grandi rispetto che con un normale store;
- Per il consumatore vuol dire invece avere il potere di prendere in mano il proprio shopping, avere delle opzioni di acquisto diverse e comprare a prezzi e qualità migliori.
Tieni sempre a mente che non ci sono dei limiti alle possibilità, se non la propria fantasia.
Come aprire un e-commerce di successo nel 2023
Il mondo del lavoro è radicalmente cambiato negli ultimi anni e da sempre tantissime persone cercano di essere i capi di loro stessi. Grazie ad Internet questo sarà possibile.
Il problema è che solo in pochi sanno come creare un sito di e-commerce in grado di portare il proprio business verso il successo. Possedere un negozio online, infatti, non è sufficiente se non sai come investire denaro, tempo e capacità.
Ma non temere, in questo piccolo paragrafo cercherò di darti tutti i consigli utili ed efficaci per avere un primo approccio con l’e-commerce.
Per prima cosa cerca di essere sempre a norma.
Avere un negozio online a norma di legge è davvero importante e fondamentale, sia per evitare di incorrere in una multa sia per fornire ai consumatori un’immagine affidabile e seria della tua attività.
L’acquisto online è un’operazione molto delicata perché i clienti, finché non ricevono la merce, non potranno mai completamente fidarsi di te.
Creare un sito e-commerce è molto simile ad aprire un negozio fisico: ciò significa che se la vendita dei prodotti online viene svolta in modo continuativo e il guadagno supera i 5.000 euro, è necessario aprire una partita IVA e iscriversi alla Camera di Commercio.
Inoltre, non dimenticare mai alcuni punti fondamentali come:
- la politica di resi, rimborsi e spese di spedizione;
- i termini e condizioni di vendita;
- la normativa sulla privacy.
Apri il tuo e-commerce con un team esperto
Hai capito l’importanza di un e-commerce e sei pronto ad aprire il tuo negozio online?
Se vuoi iniziare a vendere online nel migliore dei modi, avere un team esperto al tuo fianco che ti aiuterà nella realizzazione del tuo e-commerce può fare la differenza.
Il team di Consulenza e-commerce ha oltre 15 anni di esperienza nella realizzazione di siti web e di shop online, il prossimo potrebbe essere il tuo.
Per scoprire cosa facciamo e come possiamo aiutarti contattaci, i nostri esperti ti aiuteranno a trovare la soluzione migliore per te e per la tua azienda.