Se hai un negozio fisico e desideri sfruttare le potenzialità di Internet per aumentare le vendite, questo è il momento giusto.
Per proporre i tuoi prodotti online ci sono diversi strumenti, ma negli ultimi anni si sta facendo sempre più strada Google Shopping.
Di cosa si tratta?
Google Shopping è la piattaforma gratuita di Google interamente dedicata all’e-commerce. Si basa su un sistema simile a quello di Google Ads e organizza una vera e propria vetrina in base agli intenti di ricerca dell’utente.
Sai che il 35% delle ricerche su Google si trasforma in acquisto nei successivi 5 giorni? Inoltre gli annunci di Google Shopping hanno addirittura più successo rispetto a quelli di Amazon.
Come abbiamo detto, Google Shopping è una piattaforma gratuita ma prevede un’attività di promozione, grazie all’integrazione di Google Ads.
Il suo punto di forza è l’ottima esperienza utente che offre. Infatti, secondo le statistiche di Google, questo elemento è fondamentale per conquistare la fiducia dei potenziali clienti. E la fiducia è necessaria per fidelizzare il cliente e farlo tornare ad effettuare acquisti.
Google Shopping è il punto d’incontro perfetto tra le esigenze degli utenti e quelle dei venditori, infatti ha unito gli elementi che rendono soddisfatto il cliente ai vantaggi per i commercianti.
Quali sono i suoi plus?
Partendo dagli elementi che fanno felici i clienti, la piattaforma di Google per prima cosa ha velocizzato le consegne. La consegna rapida, infatti, secondo i sondaggi di PwC, è in testa ai servizi più richiesti dai consumatori. Inoltre, Google ha eliminato i costi aggiuntivi in alcune parti del mondo, come le spese di spedizione entro determinati parametri. Secondo Baymard, il 60% dell’abbandono dei carrelli è dovuto proprio a questo tipo di costi.
Conosci già Merchant Center?
Se hai già un negozio online, sai bene quanto sia importante aver un catalogo ben curato e strutturato. Anche Google Shopping ha la sua piattaforma di riferimento, che ospita i prodotti dei vari e-commerce: Google Merchant Center.
Questa piattaforma è una vera e propria vetrina, in cui i titolari dei negozi online possono caricare le proprie schede prodotto. Per sfruttare le possibilità di Google Shopping, è necessario imparare a destreggiarsi su Google Merchant Center e conoscerne tutte le funzionalità.
La prima cosa da fare è caricare il catalogo del tuo e-commerce sulla piattaforma. Occhio all’ottimizzazione delle schede prodotto!
Considera che l’utente vedrà sia le caratteristiche del prodotto che le foto. Quindi non mai trascurare le immagini. Per essere notate nel feed dei prodotti, le foto devono essere professionali e accattivanti, scattate in modo da evidenziare le caratteristiche del prodotto. Ricorda che le immagini devono rispettare alcuni standard tecnici e devono comunque essere ottimizzate in ottica SEO.
Oltre a fornire uno spazio espositivo, su Google Merchant Center è possibile attivare campagne shopping con annunci specifici e collegare il proprio negozio a quelli vicini, tramite Google Places.
Quali prodotti vendere?
Su Google Shopping puoi utilizzare tutta la tua fantasia. La piattaforma infatti, non pone restrizioni sulla tipologia dei prodotti da vendere e permette a chiunque abbia un negozio di accedere alla vendita online.
Le vendite però sono molto legate alle caratteristiche dei tuoi cataloghi. Alcuni prodotti riscuotono molto più successo di altri su Google Shopping:
- gli oggetti artigianali;
- le fotografie e i dipinti;
- corsi online;
- libri e e-book;
- oggetti d’epoca, usati o vintage.
In particolare, quando si definiscono i prodotti da vendere online, si possono distinguere due insiemi di prodotti: quelli di nicchia e i prodotti popolari. Vediamo le loro caratteristiche.
Prodotti di nicchia
I prodotti di nicchia sono destinati a gruppi di persone ristretti e definiti.
Hanno caratteristiche uniche e ricercate e, spesso, sono piuttosto difficili da trovare. Esempi di nicchia sono i collezionisti di auto d’epoca, gli appassionati di mountain bike, oppure chi ha bisogno di un oggetto specifico in un determinato momento.
Questo mercato è molto interessante, perché è specifico e la concorrenza non è molto alta.
Per i prodotti di nicchia, Google Shopping costituisce un canale preferenziale. I prodotti difficili da trovare e che sono ricercati da un target molto ben definito e circoscritto, hanno molte probabilità di successo nello shopping online.
L’unico contro è che il mercato è ristretto e, in genere, il prodotto è piuttosto costoso.
Prodotti popolari
Questo genere di prodotto ha un consumo di massa e include una gamma enorme di articoli, che va dall’abbigliamento ai cosmetici, fino ai prodotti per il giardinaggio.
Lo svantaggio di vendere prodotti popolari sta nell’altissima concorrenza. Ma questo non deve scoraggiarti. Il mercato di massa è potenzialmente infinito e anche tu potrai ritagliare uno spazio per i tuoi prodotti.
Difatti, su Google Shopping è possibile vendere qualunque cosa e, con i giusti accorgimenti e con strategie di web marketing mirate, i tuoi prodotti potranno apparire tra i primi nei risultati di ricerca.
Per emergere, dovrai lavorare moltissimo sui tuoi elementi di differenziazione ed evidenziare l’unicità del tuo brand.
Perché iniziare a vendere su Google Shopping?
Questa piattaforma è stata pensata per andare incontro alle esigenze dei clienti. Vendendo online, sai bene che la probabilità che un cliente soddisfatto torni ad acquistare è molto alta. Google Shopping rende l’esperienza d’acquisto dell’utente molto semplice e appagante.
Fidelizzare un cliente, facendolo tornare di nuovo, è molto vantaggioso anche per i venditori.
Considera che moltissimi grandi brand vendono i loro prodotti su Google Shopping da molto tempo e con enorme successo.
Questo ti fa capire che Google è riuscito a costruire un ottimo equilibrio tra i benefici per gli acquirenti e i negozianti. Quindi, da un lato abbiamo clienti soddisfatti disposti a tornare ad acquistare di nuovo e, dall’altro lato, troviamo venditori che incrementano il loro business in modo semplice.
Per far felici i clienti, Google ha inserito una serie di opzioni per andare incontro alle loro esigenze. Cosa desiderano i clienti quando acquistano online? Farlo in modo semplice, veloce e senza costi aggiunti.
Negli Stati Uniti, Google ha stabilito un ordinativo minimo oltre il quale la consegna è gratuita. Ha accorciato i tempi di consegna, portandoli ad un giorno. Ha velocizzato le modalità di pagamento grazie al salvataggio dei dati. Ha reso disponibile un carrello universale in cui inserire tutti gli oggetti desiderati, anche tramite comando vocale.
Tante di queste novità in Italia devono ancora arrivare, ma visto il successo che hanno avuto, dovremmo vederle presto.
In poco tempo questa piattaforma è diventata fondamentale per promuovere prodotti online. I vantaggi sono molteplici, vediamo allora quali sono i più importanti.
Risparmio di tempo e denaro
Google Shopping fa risparmiare tempo agli acquirenti e fa anche risparmiare denaro ai venditori. Possiamo trovare delle informazioni molto precise, che fanno capire subito all’utente se il prodotto può essere di suo interesse o meno.
Questo è molto utile per l’utente perché non dovrà perdere tempo a visualizzare decine di siti per trovare il prodotto più economico, gli basterà dare uno sguardo generale.
Inoltre, in questa piattaforma la copertura è più ampia: è possibile pubblicare lo stesso annuncio sia sul motore di ricerca sia su circuito Shopping. Questo porta a raddoppiare il numero degli utenti (e potenziali clienti).
Pagamento semplice e veloce
Come accade già per gli acquisti effettuati su Amazon, su Google Shopping si può acquistare con un semplice clic.
In che modo? La piattaforma salva in automatico i dati delle transazioni dei tuoi clienti e li ripropone negli acquisti successivi. In questo modo il cliente può acquistare in modo semplice senza dover perdere tempo a inserire di nuovo i suoi dati.
Così facendo, l’utente è incentivato ad acquistare non appena individua un prodotto che soddisfa le sue richieste. E lo può fare da qualunque posto. Questo favorisce anche gli acquisti veloci e d’impulso.
Carrello universale
Gli utenti amano effettuare acquisti in negozi diversi senza dover accedere ogni volta al sito web del singolo e-commerce. Possono acquistare dai loro commercianti preferiti, velocemente, scegliendo il mix di prodotti che stavano cercando.
Il carrello universale, infatti, permette di aggiungere i prodotti che desiderano, direttamente da Google Shopping.
Questa opzione è vantaggiosa anche per il cliente che desidera confrontare le caratteristiche dei diversi articoli individuati, senza dover spulciare troppe fonti.
Il carrello universale è una funzionalità disponibile anche sull’app mobile e permette di sfruttare il comparatore dei prezzi.
Conclusioni
Google Shopping è una vetrina privilegiata per vendere i tuoi prodotti online. Infatti sfrutta tutte le potenzialità di Google e ti permette di raggiungere un numero elevato di clienti.
Se vuoi aumentare le tue vendite online, Google Shopping è uno strumento molto utile. Ma per farlo è necessario utilizzare strategie di marketing online per la promozione dei tuoi prodotti.
Per incrementare le vendite del tuo e-commerce e sfruttare le potenzialità di Google Shopping, noi di Consulenza E-commerce possiamo aiutarti. Contattaci per una consulenza. Siamo a tua disposizione per far crescere il tuo business online.