Stai pensando di integrare un chatbot AI nel tuo e-commerce, ma non sai da dove iniziare?
Ti sei mai chiesto quali siano le soluzioni più efficaci e innovative disponibili nel 2025 per migliorare l’esperienza dei tuoi clienti e aumentare le vendite?
Oggi i chatbot intelligenti sono molto più che semplici risponditori automatici: sono veri assistenti digitali capaci di gestire conversazioni complesse, personalizzare offerte e semplificare il customer care.
Scopri quali sono i 19 migliori chatbot AI per e-commerce, con caratteristiche, vantaggi e casi d’uso per scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze. Sei pronto a rivoluzionare il modo in cui interagisci con i tuoi clienti? Se la risposta è sì, continua a leggere!
Cosa sono le chatbot ai per e-commerce?
Le chatbot AI per e-commerce sono strumenti basati sull’intelligenza artificiale conversazionale che ti permettono di gestire in modo automatizzato e intelligente le interazioni con i clienti, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
Grazie a tecnologie avanzate, queste chatbot non si limitano a fornire risposte automatiche, ma simulano conversazioni naturali, sia tramite testo che voce, offrendo un’esperienza di qualità paragonabile a quella umana.
Ma non sono utili solo per l’assistenza clienti: le chatbot per e-commerce possono diventare un supporto strategico a 360 gradi grazie a funzioni come:
- Analisi dei dati di vendita e marketing
- Generazione di report dettagliati
- Creazione di contenuti per blog
- Scrittura di descrizioni prodotti
Pertanto, oltre a migliorare l’esperienza utente, sono in grado di migliorare, automatizzare e ottimizzare le tue strategie di business.
Come funzionano le ai chatbot per l’e-commerce?
Le AI chatbot per l’e-commerce funzionano grazie a modelli di linguaggio di grandi dimensioni, che elaborano enormi quantità di dati per comprendere e rispondere alle richieste degli utenti.
Questi modelli sono sottoposti a processi di pre-addestramento e addestramento continuo, che permettono loro di migliorare nel tempo. Utilizzano tecnologie avanzate di machine learning e deep learning, capaci di prevedere e perfezionare le risposte in tempo reale.
Grazie alla simulazione del linguaggio naturale (NLP), le chatbot riescono a interagire in modo fluido e umano con i clienti. Alcuni esempi famosi di queste tecnologie sono GPT di OpenAI e LaMDA di Google.
Se volessimo categorizzare le chatbot, potremmo dividerle in due tipologie principali:
-
Chatbot dichiarativi: Questi chatbot operano seguendo una serie di regole e scenari predefiniti, rispondendo solo a comandi o domande specifiche. Sono perfetti per gestire richieste standardizzate come FAQ, orari di apertura, informazioni su spedizioni o resi. Sebbene siano meno flessibili, garantiscono risposte rapide e affidabili in contesti ben definiti, riducendo il carico di lavoro del customer service.
- Chatbot predittivi: Utilizzano algoritmi avanzati di intelligenza artificiale e modelli di machine learning per analizzare il contesto, prevedere le necessità degli utenti e fornire risposte più articolate e personalizzate. Sono in grado di imparare continuamente dai dati e dalle interazioni, migliorando la qualità del dialogo e supportando anche attività complesse come consigli di prodotto, assistenza proattiva e gestione di casi particolari. Questi chatbot offrono un’esperienza molto più naturale e coinvolgente, adattandosi dinamicamente al comportamento del cliente.
Cosa può fare un ai chatbot per l’e-commerce?
Un AI chatbot per l’e-commerce è, quindi, uno strumento versatile che può migliorare notevolmente l’esperienza di acquisto dei tuoi clienti e semplificare la gestione del negozio online. Quindi, perché non approfittarne?
Nello specifico, un AI chatbot per il tuo e-commerce può:
- Fornire risposte rapide e precise a domande informative su prodotti, spedizioni, politiche di reso e molto altro.
- Offrire suggerimenti personalizzati in base alle preferenze e al comportamento d’acquisto del cliente, aiutandolo a trovare ciò che cerca più facilmente.
- Proporre sconti e promozioni mirate, attivate in base al comportamento e alla cronologia degli acquisti del cliente, per incentivare le vendite.
- Raccogliere e mostrare recensioni di altri clienti, aiutando a costruire fiducia e aumentare la credibilità del prodotto.
- Aggiornare i clienti in tempo reale sulla disponibilità delle scorte, evitando sorprese durante l’acquisto.
- Gestire l’intero processo degli ordini: dalla creazione, al tracciamento della spedizione, fino al supporto nei processi di pagamento, oltre a inviare promemoria e follow-up per garantire una customer experience completa e soddisfacente.
4 vantaggi delle ai chatbot
Come avrai ormai dedotto, le AI chatbot stanno trasformando profondamente il modo in cui gli e-commerce gestiscono le interazioni con i clienti, offrendo vantaggi concreti su più fronti.
Integrare una chatbot intelligente nel tuo negozio online può fare la differenza, migliorando non solo il servizio ma anche i risultati di business. Vediamo nel dettaglio i quattro principali vantaggi che una AI chatbot può portare al tuo e-commerce.
1. Esperienza utente migliorata
Le chatbot basate su intelligenza artificiale offrono un supporto immediato e disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza tempi di attesa o code. Questo significa che i tuoi clienti possono ricevere risposte rapide e precise in qualsiasi momento, migliorando significativamente la loro esperienza di acquisto.
Inoltre, grazie alla capacità di comprendere il linguaggio naturale, le chatbot possono personalizzare le risposte in base alle esigenze specifiche di ogni utente, rendendo le conversazioni più fluide e naturali. Un’esperienza utente positiva aumenta la soddisfazione del cliente e la probabilità che ritorni a comprare.
2. Aumento delle vendite
Un altro grande vantaggio delle AI chatbot è la loro capacità di incrementare le vendite in modo diretto. Grazie all’analisi del comportamento degli utenti e ai dati storici degli acquisti, le chatbot possono suggerire prodotti rilevanti, proporre offerte personalizzate o sconti mirati, e persino fare upselling e cross-selling in modo naturale durante la conversazione.
Questo tipo di assistenza personalizzata spinge l’utente a completare l’acquisto e aumenta il valore medio del carrello. Inoltre, una chatbot attiva e ben programmata può mantenere alta l’attenzione del cliente e ridurre l’abbandono del carrello, trasformando visite casuali in vendite reali.
3. Costi ridotti
Automatizzare le interazioni con i clienti tramite AI chatbot permette di ottimizzare le risorse umane dedicate al supporto. Le chatbot gestiscono in modo autonomo un gran numero di richieste frequenti e ripetitive, liberando il team umano per occuparsi di casi più complessi e strategici.
Questo comporta una significativa riduzione dei costi operativi, in particolare per quanto riguarda il personale e la formazione. Inoltre, le chatbot lavorano senza pause, senza errori di distrazione e con una coerenza di risposta che difficilmente si può ottenere con operatori umani, garantendo così un servizio efficiente e sostenibile nel tempo.
4. Espansione della portata di mercato
Le chatbot possono ampliare enormemente il bacino di utenza del tuo e-commerce. Essendo in grado di comunicare in più lingue e di integrarsi con diversi canali di comunicazione — come il sito web, le app di messaggistica, o i social media — possono intercettare clienti in tutto il mondo e in qualsiasi momento.
Inoltre, la disponibilità 24/7 consente di coprire diversi fusi orari, offrendo assistenza e supporto anche a clienti internazionali senza limiti di orario. Questo facilita l’ingresso in nuovi mercati e permette di raggiungere segmenti di pubblico altrimenti difficili da servire con i metodi tradizionali.
Come scegliere un e-commerce ai chatbot: 7 consigli
Scegliere la giusta AI chatbot per il tuo e-commerce è una decisione strategica. Non si tratta solo di adottare una tecnologia alla moda, ma di introdurre un vero e proprio assistente digitale che avrà un impatto su customer care, vendite e operatività quotidiana.
Ogni business ha esigenze diverse, quindi è fondamentale fare una scelta consapevole e ponderata.
Ecco a voi 7 aspetti da valutare attentamente prima di decidere quale chatbot AI integrare nel tuo negozio online.
1. Capisci le tue esigenze e obiettivi
Prima ancora di esplorare le varie soluzioni disponibili, è fondamentale avere ben chiaro cosa vuoi ottenere. Per cui, fatti delle domande: vuoi migliorare l’assistenza clienti? Aumentare le conversioni? Automatizzare processi interni?
Una volta definiti gli obiettivi, sarà molto più semplice scegliere una AI chatbot che risponda davvero ai tuoi bisogni. Alcune soluzioni sono pensate solo per fornire risposte rapide, altre offrono funzioni più avanzate come analisi dei dati, suggerimenti dinamici o supporto alle vendite. Avere chiarezza sin dall’inizio ti eviterà sprechi di tempo e budget.
2. Scopri se è ready-to-use
Non tutte le chatbot AI per e-commerce sono uguali in termini di facilità di implementazione. Alcune soluzioni sono “pronte all’uso” e possono essere attivate con pochi clic, senza competenze tecniche particolari.
Altre richiedono sviluppo personalizzato, configurazioni avanzate o addestramento iniziale. Se hai un team tecnico interno o collabori con un’agenzia, potresti optare per soluzioni più complesse. Se invece vuoi partire velocemente, scegli piattaforme con interfacce intuitive, modelli predefiniti e assistenza nella configurazione iniziale.
3. Informati su privacy e proprietà dei dati
Le chatbot AI raccolgono una grande quantità di dati sensibili: conversazioni, abitudini di acquisto, feedback dei clienti. È essenziale sapere dove e come vengono conservati questi dati, chi ne ha accesso e come vengono utilizzati.
Assicurati che il fornitore rispetti le normative europee (come il GDPR), ti dia piena trasparenza sull’uso dei dati e ti permetta di mantenerne la proprietà. Una gestione poco chiara può non solo compromettere la fiducia dei clienti, ma anche esporti a rischi legali.
4. Controlla le integrazioni
Una buona AI chatbot deve poter dialogare con gli strumenti che già utilizzi: piattaforma e-commerce, CRM, software di email marketing, sistema di pagamento, magazzino. Verifica che le integrazioni siano disponibili o facilmente implementabili.
Alcune chatbot offrono connettori nativi per Shopify, WooCommerce, Magento, HubSpot e altri strumenti popolari. Più l’integrazione è profonda, più la chatbot potrà fornire risposte precise, aggiornare in tempo reale scorte o ordini, e migliorare l’automazione.
5. Considera i costi
Il costo di una chatbot AI può variare in modo significativo in base alle funzionalità, al livello di personalizzazione e al volume di conversazioni gestite. Alcune piattaforme propongono piani freemium con funzionalità base, altre richiedono abbonamenti mensili o licenze annuali.
Valuta bene cosa è incluso nel prezzo: assistenza, aggiornamenti, supporto multilingua, accesso a modelli avanzati di AI. Considera anche i costi futuri, come quelli legati a eventuali personalizzazioni o integrazioni.
6. Assicurati che sia compatibile con i tuoi canali
Dove si trovano i tuoi clienti? Sul sito? Su WhatsApp? Su Messenger? Su Instagram? La chatbot deve poter vivere nei canali che usi già per comunicare.
Alcune soluzioni sono nate per funzionare solo su una piattaforma, mentre altre offrono supporto multicanale, permettendoti di centralizzare le conversazioni. Verifica che sia possibile integrare la chatbot nei tuoi touchpoint principali, e che mantenga coerenza di tono, linguaggio e funzionalità su tutti i canali.
7. Capisci le limitazioni
Infine, è importante conoscere i limiti della soluzione che stai scegliendo. Nessuna AI è perfetta: alcune chatbot non riescono a gestire conversazioni troppo complesse o fuori contesto, altre non supportano determinate lingue o personalizzazioni.
Chiedi sempre una demo o una prova gratuita per testarne il comportamento reale. Valuta se il sistema è migliorabile nel tempo, se può essere addestrato, se si integra con sistemi esterni o se è chiuso. Conoscere i limiti ti permette di definire aspettative realistiche e fare un investimento più sicuro.
Le 19 migliori ai chatbot per l’e-commerce
Detto ciò: quale scegliere tra le tante disponibili?
Essendo un mercato decisamente in crescita, le opzioni ormai spuntano da ogni lato, cercando di farsi strada e spiccare tra le tante. La tanta scelta può, talvolta, far confondere e potresti ritrovarti senza sapere da che parte girarti.
Noi ti proponiamo una panoramica delle 19 migliori soluzioni AI per chatbot nell’e-commerce, dotate di strumenti intelligenti, potenti e adatti a diversi livelli di esperienza e budget.
1. Chat GPT
Chat GPT, sviluppato da OpenAI, è uno dei chatbot più avanzati disponibili oggi. Basato su modelli di linguaggio di grandi dimensioni, come GPT-4, è in grado di comprendere e generare testi in modo naturale, offrendo conversazioni simili a quelle umane.
Nel contesto dell’e-commerce, Chat GPT può essere impiegato per rispondere alle domande dei clienti, suggerire prodotti, generare descrizioni, scrivere articoli di blog, offrire assistenza pre e post vendita e molto altro. Può anche essere integrato con strumenti esterni tramite API, rendendolo estremamente flessibile.
2. Chatfuel
Chatfuel è una delle piattaforme di chatbot più popolari, particolarmente indicata per Facebook Messenger e Instagram. Pensato per utenti non tecnici, permette di creare chatbot in modalità drag-and-drop.
Gli e-commerce possono sfruttare Chatfuel per automatizzare risposte a domande frequenti, guidare gli utenti nel percorso di acquisto, promuovere offerte e gestire conversazioni simultanee. È una scelta ideale per chi cerca semplicità, velocità di implementazione e una solida integrazione con Meta.
3. Zendesk
Zendesk è noto per il suo sistema di ticketing e supporto clienti, ma offre anche potenti funzionalità di chatbot basate su AI. Il chatbot di Zendesk può essere integrato con il sistema di assistenza per automatizzare le risposte, filtrare le richieste e supportare gli operatori umani.
Questo lo rende particolarmente adatto per aziende che vogliono unificare l’assistenza clienti e garantire una gestione efficiente delle interazioni su più canali. Ottimo per supportare team strutturati e volumi elevati di richieste.
4. Bard
Sviluppato da Google, Bard è un chatbot conversazionale basato su modelli linguistici avanzati come LaMDA e Gemini. Può essere utilizzato per rispondere a domande, creare contenuti, analizzare dati e supportare attività di e-commerce grazie alla sua capacità di interagire in modo fluido con l’utente.
Grazie alla sua integrazione con l’ecosistema Google, Bard può essere un alleato strategico per e-commerce che già utilizzano strumenti come Google Ads, Analytics e Sheets.
5. Bing Chat
Bing Chat è la proposta di Microsoft basata sulla tecnologia di OpenAI, integrata nel motore di ricerca Bing. Può essere usato per fornire assistenza ai clienti direttamente all’interno del browser, supportando anche immagini e ricerche contestuali.
Per un e-commerce, può rappresentare un vantaggio competitivo per offrire supporto e suggerimenti in tempo reale durante la navigazione, e può integrarsi con strumenti Microsoft come Teams e Dynamics.
6. Shopify Sidekick
Sidekick è l’assistente AI sviluppato direttamente da Shopify per i merchant della sua piattaforma. È pensato per semplificare la gestione dello store: può rispondere a domande tecniche, suggerire azioni, analizzare dati di vendita e anche aiutare nella creazione di contenuti.
Non richiede alcuna configurazione complessa ed è ideale per chi usa Shopify e cerca un assistente intelligente integrato, pronto all’uso.
7. ChatSpot
ChatSpot è un chatbot AI realizzato da HubSpot, pensato per integrarsi perfettamente con il CRM. È in grado di raccogliere dati, suggerire campagne, generare report e inviare messaggi personalizzati.
Per gli e-commerce che utilizzano HubSpot, rappresenta una risorsa molto potente per automatizzare sia la comunicazione con i clienti sia le attività di marketing. Può anche fornire insight in tempo reale sulle performance del sito o delle campagne in corso.
8. Copy.ai Chat
Copy.ai ha sviluppato un chatbot in grado di generare contenuti su richiesta, utilizzabile anche per l’e-commerce.
Oltre alle funzionalità di assistenza clienti, Copy.ai Chat è utile per creare descrizioni di prodotto, email promozionali, testi per blog e campagne social. È una soluzione orientata al marketing e alla creazione di contenuti, ideale per team piccoli che vogliono mantenere alta la qualità dei testi senza dedicare troppe risorse.
9. Botsify
Botsify è una piattaforma che permette la creazione di chatbot multicanale senza codice, compatibile con Facebook Messenger, WhatsApp, Slack, Telegram e siti web. Gli e-commerce possono usarlo per automatizzare conversazioni, acquisire contatti, guidare il cliente all’acquisto e raccogliere feedback.
Botsify supporta l’integrazione con CRM e strumenti di email marketing, offrendo una soluzione adatta a chi vuole espandere l’automazione su più livelli.
10. Octane AI
Octane AI è pensato specificamente per e-commerce su Shopify. Offre chatbot personalizzati per Facebook Messenger e per il sito stesso, capaci di raccogliere dati, segmentare gli utenti e inviare messaggi mirati.
La sua funzione di quiz interattivi è particolarmente efficace per generare lead e personalizzare le raccomandazioni di prodotto. Ottimo per chi punta su strategie di marketing conversazionale avanzate.
11. Botpress
Botpress è una piattaforma open-source pensata per sviluppatori e team tecnici. Consente la creazione di chatbot complessi e altamente personalizzati, con pieno controllo sui dati.
Per gli e-commerce che richiedono flussi su misura, Botpress permette di costruire esperienze avanzate, integrate con sistemi esterni, CRM e ERP. Richiede però competenze tecniche, ma in cambio offre una flessibilità molto elevata.
12. BotStar
BotStar è una piattaforma intuitiva che permette la creazione di chatbot visivi, con funzionalità per e-commerce come carrelli dinamici, pagamenti integrati e suggerimenti personalizzati.
Può essere usato su Messenger, Web, Telegram e altri canali. Include anche strumenti di collaborazione, gestione multilingua e integrazioni API. È adatto per chi cerca una soluzione ricca ma facile da usare.
13. LivePerson
LivePerson si distingue per le sue funzionalità di conversational commerce. È pensato per aiutare i brand a vendere direttamente via chat, con AI che guida l’utente tra i prodotti e supporta il processo decisionale.
Le sue capacità predittive permettono di anticipare le richieste dei clienti e proporre soluzioni su misura. È una piattaforma enterprise, ideale per e-commerce di grandi dimensioni.
14. ManyChat
ManyChat è uno dei chatbot più usati per Messenger, ma è compatibile anche con Instagram, WhatsApp e SMS. Consente di creare flussi automatizzati per la vendita, l’assistenza e la lead generation.
Grazie alla sua interfaccia intuitiva, è accessibile anche ai non esperti, ma offre funzionalità avanzate per segmentazione, tag, trigger personalizzati e automazioni multicanale. Ottimo per campagne promozionali dirette e funnel conversazionali.
15. Salesloft
Salesloft è una piattaforma di sales engagement che include funzionalità di chatbot AI per l’interazione automatizzata con i lead. Sebbene sia orientata al B2B, può essere utile anche per e-commerce ad alto ticket o in settori verticali.
Il chatbot può qualificare contatti, guidare il processo di vendita, inviare follow-up e tracciare interazioni. Si integra con CRM e strumenti di marketing automation.
16. Flow XO
Flow XO consente di creare chatbot per più piattaforme, incluso Facebook Messenger, Slack, Telegram, WhatsApp e siti web. Supporta flussi personalizzati, raccolta dati, automazione dei processi e anche pagamenti online.
La sua interfaccia visuale permette di costruire logiche complesse senza scrivere codice, rendendolo ideale per team che vogliono funzionalità avanzate con una curva di apprendimento gestibile.
17. WP-Chatbot
WP-Chatbot è una delle soluzioni più semplici e popolari per integrare Messenger su WordPress e WooCommerce.
Permette ai visitatori di interagire con il tuo brand senza abbandonare il sito, mantenendo la continuità della conversazione anche su Facebook. È perfetto per rispondere a domande frequenti, fornire assistenza o notifiche sugli ordini, senza bisogno di sviluppi complessi.
18. Botmother
Botmother è una piattaforma no-code che consente di creare chatbot per diverse piattaforme come WhatsApp, Telegram, Instagram, Viber e siti web.
L’interfaccia è pensata per semplificare la creazione di logiche conversazionali complesse, anche a chi non ha competenze tecniche. È adatto a e-commerce che vogliono offrire un supporto multicanale e automatizzare gran parte del customer journey.
19. Facebook Messenger
Messenger di Facebook è ancora oggi uno dei canali principali per l’automazione conversazionale. Può essere potenziato con strumenti come ManyChat, Chatfuel o altri chatbot compatibili.
Per l’e-commerce è utile per inviare aggiornamenti su ordini, conferme di acquisto, promozioni personalizzate e per recuperare carrelli abbandonati. È una piattaforma già utilizzata quotidianamente da milioni di persone: un vantaggio enorme per entrare in contatto diretto con i clienti.
Perchè affidarti a Consulenza Ecommerce?
Affidarsi a Consulenza Ecommerce significa scegliere un partner esperto, aggiornato e orientato ai risultati. Ti accompagniamo in ogni fase del progetto, dalla strategia alla realizzazione tecnica, fino alla crescita del tuo store online.
Offriamo soluzioni personalizzate in base al tuo settore, ai tuoi obiettivi e al tuo budget, unendo competenze trasversali in marketing digitale, design, sviluppo, analisi dati e ottimizzazione.
Lavoriamo con approccio pratico e trasparente, proponendoti solo ciò che serve davvero per far crescere il tuo e-commerce in modo sostenibile e profittevole. Se cerchi una guida affidabile per fare le scelte giuste e costruire un business solido online, siamo qui per te.