L’e-commerce in Italia 2025: dati, margini di crescita e opportunità

7 Aprile 2025 8 minuti

Analizzare il settore dell’e-commerce è fondamentale perché il mercato online negli ultimi anni ha subito una crescita esponenziale, sia per quanto riguarda il nostro Paese sia a livello globale.

In questo breve articolo, esploreremo le ragioni per cui è fondamentale avere un e-commerce e perché il 2025 rappresenta il momento migliore per aprirne uno.

Scopriamolo insieme.

L’ecommerce in Italia: dati e trend

Nel 2025, l’e-commerce italiano continua la sua forte espansione, raggiungendo un fatturato complessivo di 58,8 miliardi di euro, con una crescita del 6% rispetto all’anno precedente (Osservatori.net). Questa crescita testimonia l’importanza sempre maggiore del commercio digitale nelle abitudini di consumo degli italiani, tanto che ormai le vendite online rappresentano il 13% del totale delle vendite retail, mostrando un incremento significativo rispetto agli anni precedenti.

Tra i settori trainanti dell’e-commerce italiano si confermano:

  • Turismo e Trasporti: con una crescita dell’8%, continua a registrare numeri positivi dopo la ripresa post-pandemia, mantenendo un ruolo cruciale nel mercato online.
  • Arredamento e home living e Beauty&Pharma: settori estremamente dinamici, entrambi con un incremento del 12% rispetto al 2025, guidati da una forte domanda di prodotti personalizzati e sostenibili.
  • Food & Grocery: registra una crescita del 7%, invertendo la lieve contrazione avuta in passato e confermando l’interesse degli italiani verso la spesa online.
  • Informatica ed elettronica di consumo e Abbigliamento: crescono stabilmente del 5%, consolidando il loro ruolo come categorie preferite dai consumatori italiani.

Una tendenza che si rafforza ulteriormente nel 2025 è l’ascesa del mobile commerce, con oltre il 60% delle transazioni effettuate da dispositivi mobili, cifra che raggiunge picchi superiori nelle fasce più giovani della popolazione.

Inoltre, il comportamento dei consumatori continua ad evolversi verso modelli di acquisto più sostenibili e consapevoli, con una crescente preferenza per prodotti ricondizionati e modelli di economia circolare, specialmente nei settori di abbigliamento, arredamento ed elettronica.Questi dati mostrano chiaramente come per le aziende sia sempre più cruciale adottare strategie digitali che integrino omnicanalità, personalizzazione dell’esperienza utente, e attenzione alla sostenibilità per rimanere competitive in un mercato in rapida evoluzione.

Le prospettive di crescita dell’e-commerce nel 2025

prospettive ecommerce Italia

Il trend di crescita, tipico del 2023, è stato alimentato dai continui progressi tecnologici, dai cambiamenti nel comportamento dei consumatori e dalla sempre più diffusa connettività globale.

Il numero di utenti internet nel mondo ha superato, infatti, i 5,16 miliardi, rappresentando oltre il 64% della popolazione totale.

Per quanto riguarda gli e-commerce, si stima che nel 2026 il fatturato globale degli e-commerce possa superare gli 8 mila miliardi dollari, contro i circa 6 che si sono registrati nel 2023.

Nel mondo degli e-commerce crescono con più velocità i negozi delle piccole e medie imprese, soprattutto di quelle che riescono a identificarsi con dei prodotti legati ad una nicchia e per i quali diventa molto più agevole profilare il pubblico di riferimento.

La popolazione italiana si è abituata sempre di più agli e-commerce per fare acquisti. Come abbiamo visto in precedenza, nel solo 2023 gli acquisti tramite e-commerce da parte dei consumatori italiani sono valsi circa 54 miliardi di euro.

Nel 2025 si stima che il trend di crescita degli e-commerce in Italia possa crescere ulteriormente.

La maggiore domanda ha anche prodotto delle evoluzioni del settore dello shopping online, che non si ferma mai, soprattutto grazie a continue novità.

Sono moltissimi i settori che in tutti questi anni hanno cercato di conquistare il mercato delle e-commerce a seguito della pandemia.

Fra questi sicuramente spiccano:

  • Home decor: oggetti di arredo per la casa;
  • Interior design: accessori da ufficio e oggetti di comfort;
  • Cucina: strumenti di lavoro ed elettrodomestici;
  • Sport: attrezzatura da palestra;
  • Tecnologia: elettronici di consumo.

Il settore B2B, inoltre, sta affrontando una crescita significativa, con previsioni che indicano un superamento dei 2,3 mila miliardi di dollari nelle vendite e-commerce per il 2025, e con prospettive di ulteriore espansione nel prossimo futuro, secondo quanto riportato da Forrester.

Questo aumento evidenzia la crescente adozione degli acquisti online da parte delle imprese, un fenomeno spesso guidato dalle nuove generazioni che entrano nel mondo del lavoro.

E-Commerce: perché aprirne uno nel 2025

E-commerce significa velocità, disponibilità e soprattutto immediatezza in un negozio online che rimarrà aperto 24 ore su 24 senza alcun limite.

Questo è stato reso possibile grazie anche ai social network, i quali hanno dato una grossa spinta ad una crescita esponenziale degli e-commerce.

Di grande importanza è anche il successo delle piattaforme ad hoc come WooCommerce e Prestashop, di cui Nextre è partner, che a loro volta sono in grado di generare degli ingenti traffici di beni e persone che ritengono lo shopping online parte delle loro abitudini. 

Le previsioni sull’e-commerce, come abbiamo visto, sono sempre più ottimistiche.

benefici possono essere davvero tanti: l’e-commerce ti permette di risparmiare su quelle che sono le spese di gestione di un vero e proprio negozio. Il tutto è realmente immediato e soprattutto sicuro.

Investire nell’e-commerce non è mai una perdita, che sia di tempo o di denaro, e porta vantaggi sia per te sia per il cliente:

  • Per le aziende significa rapportarsi con delle platee più grandi, con delle possibilità di influenza e di diffusione molto più alte e grandi rispetto che con un normale store;
  • Per il consumatore vuol dire invece avere il potere di prendere in mano il proprio shopping, avere delle opzioni di acquisto diverse e comprare a prezzi e qualità migliori.

Tieni sempre a mente che non ci sono dei limiti alle possibilità, se non la propria fantasia.

Come aprire un e-commerce di successo nel 2025

Il mondo del lavoro è radicalmente cambiato negli ultimi anni e da sempre tantissime persone cercano di essere i capi di loro stessi. Grazie ad Internet questo sarà possibile.

Il problema è che solo in pochi sanno come creare un sito di e-commerce in grado di portare il proprio business verso il successo. Possedere un negozio online, infatti, non è sufficiente se non sai come investire denaro, tempo e capacità.

Ma non temere, in questo piccolo paragrafo cercherò di darti tutti i consigli utili ed efficaci per avere un primo approccio con l’e-commerce.

Per prima cosa cerca di essere sempre a norma.

Avere un negozio online a norma di legge è davvero importante e fondamentale, sia per evitare di incorrere in una multa sia per fornire ai consumatori un’immagine affidabile e seria della tua attività.

L’acquisto online è un’operazione molto delicata perché i clienti, finché non ricevono la merce, non potranno mai completamente fidarsi di te.

Creare un sito e-commerce è molto simile ad aprire un negozio fisico: ciò significa che se la vendita dei prodotti online viene svolta in modo continuativo e il guadagno supera i 5.000 euro, è necessario aprire una partita IVA e iscriversi alla Camera di Commercio.

Inoltre, non dimenticare mai alcuni punti fondamentali come:

  • la politica di resi, rimborsi e spese di spedizione;
  • i termini e condizioni di vendita;
  • la normativa sulla privacy.

Per il 2025, ci sono due tecnologie emergenti che possono potenzialmente delineare il futuro dell’e-commerce: l’intelligenza artificiale (AI) e la realtà aumentata (AR). Come in ogni altri ambito, anche negli e-commerce arrivare in anticipo e riuscire a prevedere con accuratezza i trend futuri può aiutare ad avere un vantaggio competitivo nel mercato.

L’AI, ad esempio, sta rivoluzionando il modo in cui i consumatori interagiscono con i prodotti online, offrendo suggerimenti personalizzati e comunicazioni di marketing fortemente mirate.

La realtà aumentata, invece, apre nuove frontiere di interattività, le quali consentirebbero ai clienti di provare virtualmente prodotti legati, ad esempio al mondo dell’abbigliamento e del make-up, integrando così una funzione concretamente utile e potenzialmente rivoluzionaria per il futuro.

Le strategie per il 2025, di conseguenze, prevedono un’importante enfasi su queste tecnologie. Attraverso un investimento in Ai e AR, le aziende possono non solo migliorare significativamente l’esperienza dei propri clienti, ma anche accumulare un forte vantaggio competitivo nel mercato.

Apri il tuo e-commerce con un team esperto

Hai capito l’importanza di un e-commerce e sei pronto ad aprire il tuo negozio online nel 2025?

Se vuoi iniziare a vendere online nel migliore dei modi, avere un team esperto al tuo fianco che ti aiuterà nella realizzazione del tuo e-commerce può fare la differenza.

Il team di Consulenza e-commerce ha oltre 15 anni di esperienza nella realizzazione di siti web e di e-commerce: il prossimo potrebbe essere il tuo.

Per scoprire cosa facciamo e come possiamo aiutarti contattaci, i nostri esperti ti aiuteranno a trovare la soluzione migliore per te e per la tua azienda.


Consulenza E-Commerce è un’agenzia di Milano specializzata nella creazione, ottimizzazione e crescita di siti e-commerce. Un team di oltre 50 persone verticali sul commercio elettronico segue i progetti in tutte le loro fasi, dall’idea alla realizzazione.
Scrivici per informazioni

Articoli correlati