Come aggiungere un negozio su Google

4 Novembre 2021 11 minuti
come aggiungere un negozio su Google

Tutti sappiamo che Google è il motore di ricerca numero uno al mondo; tuttavia, ci sono ancora tanti negozi che non approfittano di questa enorme opportunità e sono praticamente invisibili quando un utente effettua una ricerca.

Esistono tanti strumenti messi a disposizione da Google, e sfruttarli può essere un enorme vantaggio competitivo per un negozio o un’attività locale.

E la cosa più importante è che non parliamo di servizi a pagamento, ma di strumenti messi a disposizione gratuitamente per tutti noi.

Da Google Maps a Google Shopping, ogni strumento può portare più o meno vantaggi ad un’azienda a seconda del settore in cui opera, e in questo articolo faremo una panoramica completa su come inserire la propria attività su Google.

In questo modo potrai intercettare efficacemente tutte quelle persone che effettuano ricerche inerenti alla tua azienda o al tuo negozio e aumentare il traffico al tuo sito web, al tuo e-commerce o addirittura al tuo punto vendita locale.

Se hai un’attività e non hai ancora aggiunto la tua attività su Google, faresti bene a leggere questo articolo e a mettere in pratica sin da subito i consigli che trovi qui perché hai già perso fin troppe opportunità.

Continua a leggere questo articolo perché stai per scoprire come aggiungere un negozio su Google per migliorare il posizionamento delle tue pagine nei risultati di ricerca e battere la concorrenza.

Da Google Maps fino a Google Shopping, analizzeremo insieme tutti gli strumenti messi a disposizione da Google indicandoti passo dopo passo quello che devi fare per aggiungere il tuo negozio su Google.

Come aggiungere un negozio su Google Maps

come aggiungere un negozio su Google Maps

Aggiungere un negozio su Google Maps è molto semplice, se segui questi rapidi passaggi.

Tanti imprenditori, infatti, non si rendono quanto di quanto sia facile e veloce aggiungere la propria attività su Google, ma vediamo subito cosa bisogna fare.

Iscrizione a Google My Business

Google My Business è un servizio gratuito che ti da la possibilità di pubblicare e gestire tutti i dettagli del tuo negozio o della tua attività.

Per registrarti ti basta andare sulla pagina ufficiale di Google My Business e fare clic sul pulsante “Inizia Ora”. Poi accedi al tuo account Google e inserisci l’indirizzo esatto della tua attività nella mappa che si aprirà.

Aggiungere la posizione del negozio

Una volta entrato nella dashboard del tuo nuovo account Google My Business, ti basterà aprire il menu che trovi in alto a sinistra e selezionare la voce “Aggiungi una nuova posizione”.

Questo è il momento di mostrare ai potenziali clienti dove si trova la tua attività. Google dovrebbe portarti a una schermata con una mappa dell’area che hai inserito nella schermata precedente e un pin rosso.

Ingrandisci la posizione esatta della tua attività, fai clic e trascina il segnaposto in quella posizione. Eventuali errori qui potrebbero confondere i potenziali clienti, quindi assicurati di scegliere con precisione.

Aggiungere le informazioni dell’attività commerciale

A questo punto ti verranno richiesti una serie di campi riguardo la tua attività:

  • nome attività;
  • Paese/Regione;
  • indirizzo;
  • categoria in cui operi;
  • codice postale;
  • città;
  • provincia;
  • sito web (se lo hai);
  • telefono principale dell’attività.

Verificare la tua attività su Google

Una volta inserite tutte le informazioni più recenti che hai a disposizione, dovrai eseguire la procedura di verifica per assicurare a Google che tu sei il legittimo proprietario dell’attività.

Per verificarlo, Google ti invierà una cartolina all’indirizzo che hai selezionato con un codice univoco da inserire sul portale, altrimenti in rari casi riceverai una semplice chiamata al numero di telefono dell’attività.

Scegli il metodo di verifica che preferisci, attendi l’arrivo della cartolina e inserisci il codice di verifica nel tuo account per pubblicare correttamente la scheda della tua attività.

Dopo aver completato il processo di verifica, la scheda della tua attività commerciale verrà pubblicata su Google Maps.

Ciò significa che gli utenti saranno in grado di ottenere indicazioni stradali per la tua attività, lasciare recensioni, visualizzare foto e altri dettagli utili.

In qualità di proprietario, sarai in grado di creare post promozionali, rispondere alle recensioni e tenere traccia di analisi come il volume di ricerca e il numero di volte in cui sono state richieste indicazioni stradali per la tua attività.

Come aggiungere un negozio sulla ricerca di Google

come aggiungere un negozio sulla ricerca di Google

Forse non sapevi che c’è bisogno di indicizzare correttamente il proprio sito o e-commerce per assicurarsi che le tue pagine siano presenti nei risultati di ricerca.

Non basta creare un sito, un e-commerce o un blog per ricevere traffico da Google e scalare le posizioni tra i risultati della SERP, ma c’è bisogno di fornire ai bot del motore di ricerca tutte le informazioni necessarie come le parole chiave, i meta tags e così via.

Quindi per posizionare un e-commerce su Google devi assicurarti che le tue pagine siano indicizzate correttamente. Ecco tutti i passaggi da seguire per verificare che tutto appaia correttamente tra i risultati di ricerca.

Creare una Sitemap

La prima cosa che devi fare è creare una sitemap. Una sitemap è una mappa con tutti i contenuti del tuo sito web, un organigramma se vuoi, che delinea come verrà navigato il tuo sito dagli utenti e da Googlebot.

Ai fini dell’indicizzazione, ti consigliamo di crearla in un formato XML, poiché questo documento indicherà a Google le nuove pagine e la frequenza con cui controllare le pagine esistenti per nuovi contenuti più aggiornati.

Caricare la Sitemap su Google Search Console

Quando avrai la tua Sitemap pronta e aggiornata, devi caricarla su Google Search Console, lo strumento gratuito di Google per i webmaster. Dopo aver collegato un account Search Console al tuo sito ti basta selezionare la proprietà corrispondente alla tua attività e nella voce Sitemap caricare il file che hai appena creato.

Inviare l’URL del tuo sito ai motori di ricerca.

Dopo aver inviato la mappa del sito, mentre sei ancora all’interno dello strumento Google Search Console, puoi inviare i tuoi URL più recenti se hai caricato nuovi contenuti. Questo non indicizza il tuo sito ma potrebbe aiutare i Google bot a trovare il tuo sito più velocemente. Puoi farlo cliccando questo link.

Installare Google Analytics

Questo passaggio è fondamentale perché questo strumento ti darà tutte le informazioni di cui hai bisogno per analizzare la qualità e la provenienza di tutto il traffico che riceverai sule tue pagine.

Per installare Google Analytics devi aggiungere i codici di monitoraggio al tuo sito web, e farlo è molto semplice. Se non sai da dove iniziare segui questa semplice guida che trovi qui.

Creare link sul web o social

Questo passaggio può sembrare superfluo, e invece è molto importante. I web crawler di Google scansionano la rete di internet alla ricerca di ogni link che può essere utile per indicizzare il tuo sito web o negozio online.

Ecco perché è fondamentale aggiungere il collegamento al tuo sito sui profili aziendali di Facebook, Instagram, YouTube, Linkedin, directory in target e tutti gli altri social.

E se pubblichi spesso contenuti, ricordati di aggiungere una call to action che rimanda alle pagine del tuo sito perché tutto può essere utile.

Come aggiungere un negozio su Google Shopping

come aggiungere un negozio su Google Shopping

Google Shopping non è un vero e proprio marketplace, tuttavia rappresenta una vera e propria piattaforma pubblicitaria che fornisce ad utenti e visitatori la possibilità di esplorare tutti i prodotti presenti su Google per una determinata parola chiave.

Ecco perché se non vuoi lasciarti alle spalle nessuna opportunità, devi assolutamente essere presente con i tuoi prodotti e iniziare a vendere anche su Google Shopping.

Iscrizione a Google Merchant Center

Per poter sponsorizzare i tuoi prodotti tra i risultati di Google Shopping, devi registrarti al Google Merchant Center.

È una piattaforma molto semplice da usare che ti servirà per caricare i tuoi prodotti e tutte le informazioni necessarie. In seguito, i prodotti caricati all’interno del Google Merchant Center potranno anche essere sponsorizzati creando delle campagne pubblicitarie tramite Google Ads.

Ottimizzare le immagini prodotto

Google Shopping è una piattaforma ad alto impatto visivo, ed è fondamentale utilizzare immagini di qualità.

Ecco perché è fondamentale ottimizzare le immagini dei tuoi prodotti sul tuo sito e-commerce prima ancora di avviare qualsiasi attività pubblicitaria con Google Shopping.

Le foto sono la parte più importante dei tuoi annunci, e determineranno se un utente cliccherà o meno sul tuo prodotto. E ovviamente Google lo sa molto bene, ecco perché i prodotti che hanno un’immagine a bassa risoluzione non saranno proprio accettati e pubblicati.

Tuttavia, Google ha fornito alcune linee guida da seguire quando si deve decidere quali foto utilizzare:

  • le immagini devono avere uno sfondo bianco, grigio o di un colore chiaro;
  • devono essere ben illuminate;
  • il prodotto sponsorizzato deve essere in primo piano e chiaramente riconoscibile;
  • bisogna evitare sfumature, filtri e qualsiasi altra modifica che altera la qualità della foto.

Altri consigli che possiamo darti sono quelli di mostrare i prodotti indossati su una persona reale quando parliamo di negozio di abbigliamento, accessori e gioielli, e fornire angoli e prospettive per mostrare ogni aspetto di quello che stai per vendere.

Creare il proprio feed di prodotti

Adesso che abbiamo ottimizzato le immagini è arrivato al momento di creare il feed di prodotti, per comunicare a Google tutte le informazioni che abbiamo sui nostri prodotti.

Questi dati sono fondamentali perché aiutano Google a trovare e indicizzare i tuoi prodotti quando le persone cercano determinate parole chiave durante una ricerca.

Per configurare il tuo feed di prodotto, vai sul tuo account Google Merchant Center. Fai clic su Prodotti > Feed, quindi fai clic sull’icona blu “+”.

Innanzitutto, inserisci il tuo paese e la tua lingua.

Successivamente, dai un nome al feed del prodotto e scegli come inserire le informazioni sul prodotto.

Se scegli Fogli Google, puoi caricare il tuo foglio di lavoro o utilizzare un modello fornito da Google Merchant Center. Questo passaggio ti consente anche di creare una pianificazione di caricamento in base alla frequenza con cui aggiorni il tuo inventario.

Questo foglio di lavoro viene utilizzato per assemblare gli attributi del prodotto che Google utilizzerà per indicizzare e visualizzare i tuoi prodotti.

Puoi trovare l’elenco completo delle specifiche dei dati di prodotto di Google qui. Ti consigliamo di leggerlo poiché sono tantissime e possono esserti d’aiuto nella creazione del tuo primo feed.

Da questo momento in poi, puoi accedere al tuo feed di prodotto sul tuo account Google Merchant Center in Prodotti > Feed > Feed principali.

Collegare il tuo account Google Ads

Per mostrare i tuoi prodotti a tutti i visitatori tramite Google Shopping, dovrai collegare il tuo account Google Ads.

Mentre Google Merchant Center è il modo in cui Google ottiene le informazioni sui tuoi prodotti, Google Ads è il modo in cui sponsorizzi i tuoi prodotti a tutti i tuoi potenziali clienti.

Accedi al tuo account Google Merchant Center. Nell’angolo in alto a destra troverai tre punti verticali. Fai clic su quelli per espandere il menu, quindi fai clic su Collegamento account.

Se non disponi di un account Google AdWords, puoi crearne uno da questa schermata. Altrimenti, fai clic su Collega account per inserire il tuo ID cliente Google AdWords. Al termine, il tuo account AdWords dovrebbe essere collegato.

Creare una campagna su Google Shopping

Ora che hai scoperto come inserire un negozio su Google Shopping hai tutte le informazioni necessarie per iniziare a promuovere i tuoi prodotti. È arrivato il momento di creare la tua prima campagna Google Shopping.

Creare una campagna Shopping è molto semplice, ed è un’occasione da non perdere perché darà grande visibilità al tuo store.

Non è sufficiente apparire su Google, occorre essere posizionati

In questo articolo abbiamo visto tre strumenti messi a disposizione da Google per pubblicizzare e sponsorizzare il tuo negozio. Tuttavia, essere online non basta, perché la concorrenza è tanta ed è molto agguerrita.

Il tuo obiettivo deve essere quello di intercettare utenti e potenziali clienti nella fase più avanzata del loro processo di acquisto, e per farlo non basta apparire su Google ma bisogna posizionarsi prima degli altri.

Per farlo esistono tante strategie di marketing che puoi utilizzare, puoi ad esempio iniziare a fare SEO per il tuo e-commerce, realizzare Facebook Ads o annunci sulla rete Google.

Ma cosa funziona meglio? Ogni settore ha delle caratteristiche diverse, e per scoprirlo non basta un articolo di un blog ma c’è bisogno di una strategia ad hoc.

Quello che trovi qui è un’introduzione e un esempio degli strumenti che puoi utilizzare se vuoi migliorare il tuo posizionamento sui motori di ricerca per aumentare il traffico al sito web e vendere di più.

Consulenza Ecommerce nasce proprio con questo obiettivo. Se anche tu adesso vuoi aggiungere un negozio su Google e posizionarti prima della concorrenza, puoi richiedere una consulenza con uno dei nostri esperti.

Insieme potrete trovare la soluzione più adatta al tuo caso specifico. Cosa aspetti? Compila il form che trovi qui sotto.


Consulenza E-Commerce è un’agenzia di Milano specializzata nella creazione, ottimizzazione e crescita di siti e-commerce. Un team di oltre 50 persone verticali sul commercio elettronico segue i progetti in tutte le loro fasi, dall’idea alla realizzazione.
Scrivici per informazioni

Articoli correlati